GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] . aveva appena inviato a Lorenzo il Magnifico giudicando l'autore diligente più di chiunque altro ed espertissimo nelle ricerche su ancora da Parigi dove gli era arrivata la richiesta papale. Gli ovvi riferimenti del progetto ai tratti fondamentali di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Eulalio, vissuto nel sec. 12°, fu encomiata da vari autori.Sono noti inoltre i nomi di alcuni frescanti del periodo la conoscenza al mondo transalpino. Ravenna nel sec. 6°, la Roma papale nel 7° e all'inizio dell' 8°, parte della Calabria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] . Significativo, al riguardo, l’esempio della residenza papale presso la basilica Salvatoris voluta da Costantino. Le carattere di concorrenzialità che esso assume spesso nei confronti delle autorità civili. Si spiega in tal modo la ricerca di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] 'insegnamento di Vitruvio e Palladio e di tutti i più celebri Autori […] e del semplice in cui ogni arte riconosce […] la romana, nel contesto dei difficili rapporti con la corte papale in merito al contemporaneo concorso per la facciata di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] realizzati chiave di volta e sguanci (1404-09). G. fu l'autore dell'archivolto della porta in cui un pentagono fa da cornice a un di un gruppo scultoreo per la facciata dell'appartamento papale a S. Maria Novella. Sembra che nessun incarico della ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] (Melzak, 1995), rappresentano un chiaro riferimento alle prerogative dell'autorità vescovile.
La fortuna del racconto dell'angelo che libera P. , P. può essere anche rappresentato con tiara papale e pastorale, come nel portale centrale del transetto ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] della Repubblica fiorentina presso la corte papale e, come testimonia ripetutamente il 450r; S. 648, cc. 147v-148r; V. 298, c. 204r; Ibid., Signori e Collegi ordinaria autorità, n. 94, c. 9r; Ibid., Tratte, n. 39, c. 7; Firenze, Bibl. Laureaziana ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] suo regno agli imperatori tedeschi, che però esercitarono sempre un'autorità solo nominale. Guglielmo di Arles, alleato con il marchese Pierre Gomez de Barroso. Al di fuori del dominio papale, il solo grande cantiere gotico fu quello del convento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] primo luogo della vita cittadina, come viene stigmatizzato nell’operato papale; Roma è la città che forse più di ogni altra azione di Federico II di Svevia di ricondurre a un’unica autorità l’impero tedesco e il regno di Sicilia. Nell’Italia ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] tuttavia di dover sottoporre la loro regola all'approvazione papale. Le ragioni di tale decisione restano oscure, poiché del resto nei Predicatori, una seria minaccia alla loro autorità e alle loro prerogative.Anche all'interno dell'Ordine tuttavia ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...