Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Pia e l’usurpazione della Roma papale per quella monarchica liberale) avrebbe dovuto In difesa dei modernisti, «Il Rinnovamento», 3, 1909, pp. 172-173. Dello stesso autore cfr. anche Il papa e il modernismo, ivi, fasc. 9-10, settembre-ottobre 1907 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] stati annoverati i martiri delle persecuzioni da parte delle autorità romane nei confronti dei fedeli della nuova religione, si era attribuita la volontà di riportare la curia papale nella città eterna. La documentazione raccolta ne offriva piuttosto ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] fede e la carità»11, vale a dire – secondo l’autore – nei primi sei secoli della sua storia. Le cinque arcate parallele costituzioni del concilio Vaticano I – che dogmatizzavano il primato papale e l’annessa infallibilità in materia di fede e di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cui specifica dimensione di docente, scrittore di scuola e autore di manuali scolastici è ancora in buona parte da una sfida educativa. Sebbene gli spunti offerti dal magistero papale siano stati occasionali, e poco sviluppati, essi hanno ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] la società europea. Roma non è più una città solo papale, ma la capitale italiana con una personalità differente, talvolta antagonista armate tedesche. Pio XII, defensor civitatis, rappresenta l’autorità a cui i romani fanno riferimento nel vuoto di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] don Romolo Murri33, che non si fermò davanti né al richiamo papale con l’enciclica Graves de communi del 1901 né alla sospensione suppletiva dell’attività sociale, tanto più forte riuscirà l’autorità e la potenza sociale, e perciò anche più felice e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] da sei mesi a due anni.
In questo ambito i principali autori di riferimento erano Aristotele (ars vetus e ars nova), Pietro Ispano esempio, il celebre Vesalio (1514-1564). Nella corte papale di Avignone lavoravano due tipi ben distinti di dottori; ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] servizio stampa della Segreteria di Stato, era stato già autore di articoli sull’omicidio rituale in giornali cattolici alla fine particolarmente il movimento sedevacantista (che considera la sede papale vacante dalla morte di Pio XII), che nella ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] era la corte principesca, dapprima ispirata al modello della corte papale avignonese e di quelle italiane del Rinascimento e poi alla In uno dei saggi che accompagnano il breve poema l'autore fa una coerente apologia del lusso, non solo perché esso, ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] fondatore e istituzionalizzazione per mezzo dell’approvazione papale è tutt’uno con il desiderio di vedere E. Schillebeeckx, «Concilium», 21/4, 1985.
52 G. Routhier, L’autorité dans l’église. Un débat sans cesse recommencé, Deux mille ans d’historie ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...