BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] . Egli, fin dalle sue prime esperienze politiche, non solo si incaricò di tenere un ininterrotto filo negoziale con l'autoritàpapale, ma si prodigò per appianare i gravi contrasti che l'energica politica dello Svevo suscitava ad ogni pie' sospinto ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] insediato da Astolfo in Toscana, forse con i poteri di duca. Desiderio chiese l'aiuto del papa promettendo di riconoscere l'autoritàpapale e di cedere alla Chiesa di Roma altre città e territori emiliani che erano stati annessi al Regno al tempo del ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] la teologia della Croce che ne era il fondamento, i domenicani sassoni lo denunciarono per eresia e attacco all’autoritàpapale. Convocato a Roma per discolparsi, L. si appellò a Federico il Savio, che sarebbe sempre stato suo prudente protettore ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] al principio della riforma della vita degli ecclesiastici e dell’indipendenza di questi dal controllo temporale, anche l’autoritàpapale sul patrimonio territoriale di S. Pietro. Sino alla fine del sec. 11° il territorio effettivo del Patrimonium ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] il vescovo era rimasto al proprio posto, e aveva con i suoi atti manifestato il proprio disprezzo per l'autoritàpapale, ma la propaganda bizantina aveva avuto anche gioco facile nel diffondere voci che infamavano la persona del pontefice. Così ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] gremio sanctae ecclesiae Romanae". Lo aveva dunque consacrato il pontefice Benedetto I. Deciso intervento dell'autoritàpapale nella successione degli arcivescovi della capitale politica dell'Italia bizantina, al quale va attribuito innegabilmente ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] in gremio sanctae ecclesiae Romanae". Lo aveva dunque consacrato il pontefice Benedetto. Deciso intervento dell'autoritàpapale nella successione degli arcivescovi della capitale politica dell'Italia bizantina, al quale va attribuito innegabilmente ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] potrebbe preludere a una svolta significativa nella storia dell'istituzione papale e, di riflesso, in quella dei rapporti tra la politico; non ci può essere una gerarchia sacra munita di autorità assoluta, e non ci può essere una verità nelle menti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Goffredo da Trani, Bernardo da Botone), ma non da un'autorità come il Papato; per di più mai prima di allora lo della Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 127-148; A. Purcell, Papal crusading policy, 1244-1291, London 1975; J. Richard, La Papauté et les ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] giorno in cui presenzia a Padova, insieme con il legato papale Alatrino e il vescovo di Padova Giordano, alla lettura pubblica e alle altre fasi del processo, responsabilizzando così l'autorità civile alla quale già incombeva l'obbligo di eseguire le ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...