EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] : in qualità di cardinale vescovo di Tuscolo sottoscrisse infatti i privilegi papali del 21 giugno e del 26 luglio 1138, e poi ancora Paris 1895, pp. CXLIII s., 697-800 (il nome dell'autore è indicato come Gilo).
Fonti e Bibl.: Gallia christiana…, II ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] alle 500.000 lire e si occuparono della necessaria dispensa papale – gli sposi erano divenuti cugini proprio per via di tranquillo e noi stiamo qua anche allegri», lo stesso autore sostiene che fu proprio la regina, probabilmente influenzata dal ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] prematura morte di Leonora senza figli, Alberico ottenne dispensa papale per dare in moglie al F. l'altra figlia fedeltà delle truppe svizzere, su cui certo non potevano esercitare l'autorità cui erano abituati coi loro fedeli montanari.
Di certo, il ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] " il sentimento religioso, inteso quale difesa e sostegno dell'autorità della Chiesa e del papa, il C. vi prese parte tensioni inteme e le deviazioni rispetto alla linea intransigente e papale. Ricostituito nel febbraio 1895 il Comitato diocesano, lo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] anche della riscossione della tassazione del clero. L'indulto papale del 1451 dava facoltà al duca di Milano di segretario ducale Cicco Simonetta, che aveva conseguito a Milano un'autorità grandissima. Mentre a Roma operavano agenti ducali, il M., ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] nel 1510 essa sarà restituita grazie all'intervento della flotta papale. Ma, con le stesse istruzioni, il D. ricevette rimozione del Doria, giudicata dal re improponibile. Ma le autorità francesi a Genova continuarono in gran parte ad ignorare le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] amministrative utili ad assoggettare i Comuni riottosi all'autorità imperiale. In un torno di tempo brevissimo furono . 441). Sulla fronte del F. fu poi legata una bolla papale, rinvenuta presso i congiurati, per rivelare a chiunque che Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] della città, ormai decisa a schierarsi dalla parte della lega papale. Gli stessi ghibellini furono in tal modo costretti ad uscire contro il territorio di Savona e di Albenga, ribelli all'autorità di Genova.
L'anno seguente Genova si trovò sull'orlo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] Pagani).
Nel 1295 Faenza riconobbe la supremazia pontificia e l'autorità del legato inviato da Bonifacio VIII, l'arcivescovo Pietro di una Zecca propria e batté moneta per concessione imperiale e papale.
Nel 1322 il M. si sentì abbastanza forte da ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] sono al riguardo piuttosto discordanti) a seguito di un'insurrezione avvenuta nella città romagnola contro il governo papale, l'autore denuncia con forti accenti ghibellini le crudeli azioni commesse sotto l'egida di un pontefice assente (Gregorio ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...