GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] sollecitare presso Bonifacio IX la concessione dell'autorità di provvedere anche alla riforma dei monasteri 'Angiò. Da quel momento i contatti del G. con la corte papale si fecero frequenti, spesso per esplicita sollecitazione del pontefice, come nel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Asti. Sempre il 12 marzo 1350 il pontefice si rivolse alle autorità di Ponti, nelle vicinanze di Acqui, dando loro disposizioni per spedizione. Dopo la concessione, il 21 agosto, di alcune dispense papali in suo favore, il D., fra il 23 luglio e il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] e sotto il pontificato di Clemente VI divenne cappellano papale. Il 12 genn. 1349 fu innalzato alla cattedra episcopale di intestato.
Uscito sconfitto dalla sua lotta per riaffermare l'autorità e i diritti feudali del vescovo di Vercelli sulla città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] dei redditi di Asti, per le quali dovevano riconoscere l'autorità del tutore e di Secondotto.
Riguarda probabilmente G. il progetto opportunità che il grande gioco in atto tra la corte papale e il Regno di Napoli sembrava offrire ai giovani fratelli. ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] relazioni tra papato ed impero, con particolare riguardo all'elezione papale, sono raccolti alcuni scritti, per lo più in versi, di leggi e consuetudini sul quale si fonda l'autorità imperiale, universale ed ereditaria, secondo un ordine stabilito ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] con i rettori, rappresentanti in loco dell'autorità pontificia.
La disputa che animò il quinquennio fra Rimini e Fano che, in cambio dell'assoluzione dall'interdetto papale, assicurava di tornare all'obbedienza della S. Sede e dei Malatesta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] velleità di potere del M. che, ottenuta la dispensa papale, poté convolare a seconde nozze.
Intorno al 1286 il M città romagnole, l'unico organismo in grado di contrapporsi all'autorità pontificia. Per questo nel 1293 ritroviamo il M. podestà ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] venne sventato in tempo dalla sorveglianza posta dalle autorità mantovane che non poterono però mettere le mani 'accusa di tradimento. Ma ci voleva altro che un breve papale per indurre l'inflessibile Isabella a recedere dalle sue decisioni. Ancor ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] F. presentò la richiesta di cittadinanza, accolta di buon grado dalle autorità. Due anni più tardi commise a un suo agente in città a Clemente V, immediatamente dopo la sua ascesa al soglio papale avvenuta nel 1305, e questi lo nominò cavaliere e lo ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] pontificie inviate da Roma e costretto a sottomettersi al governatore papale. Solo fra tutti i signori feudali a non riconoscere una guarnigione. Temendo di vedere compromessa la propria autorità, cominciò pertanto a tramare per favorire un intervento ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...