FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] prestigio la nomea di persona colta e, in qualche modo, d'autore. Tant'è che l'agostiniano bergamasco Giacomo Alberici l'inserirà nella sua si scoprirà più tardi - informatore, tramite il nunzio papale, Zaccaria Dolfin, della corte imperiale.
Il F. s ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] Grossolano), già vescovo di Savona, eletto quell'anno con il sostegno papale. A Orléans L. si trovava nel 1103, e non fu lui assai ammirato, che portò al pieno riconoscimento dell'autorità di Innocenzo II da parte della Chiesa milanese. In seguito ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] veste il suo principale intento fu quello di accrescere l'autorità dello Stato, facendo esercitare spesso al re la prerogativa della Per queste posizioni e per la conseguente avversione dell'inviato papale a Napoli, il D. fu messo da parte nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] tutte quelle rubriche che avrebbero potuto nuocere all'autorità malatestiana.
Gli unici Malatesta in grado di sembrava preludere a uno scontro armato fra i Malatesta e le milizie papali, persuase, forse, il M. a prendere accordi con Cola di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] inclinazioni preferì stringere buoni rapporti con la corte papale, cosicché apparve poco energico e gli fu affiancato 15 fece un solenne ingresso a Napoli, accolto dall'omaggio delle autorità. Ferdinando IV di Borbone si era rifugiato in Sicilia e il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] sanguinose vendette, non avevano più osato sfidare apertamente l’autorità del legato.
La sfida sarebbe continuata, tra centro Id., Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, 2006, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] concittadini dal momento che in lui stava ormai "riposta tutta l'autorità della città". Il C. accettò, pur ritenendo che la di manovre diplomatiche a neutralizzare a un tempo l'intromissione papale e a costringere il Pescara ad una posizione passiva; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] il F. nei tentativi di riaffermare l'autorità di Roma nella diocesi.
Si palesarono carenze Papežká politika a Císařský dvêr Pražský na předěle XVI aXVII veku (La politica papale e la Curia imperiale a Praga alla fine del Cinquecento ed al principio ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] il L. sottoscrivere, in qualità di ufficiale della Curia papale, una bolla di Eugenio IV che consentiva al governo , il Davies (pp. 17-21) ha avanzato dubbi circa l'autore e la data di composizione del Trialogus, che potrebbe risalire agli anni ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] le armi e stipularono un trattato di pace con il rettore. papale, su incarico di quest'ultimo il D. proclamò, un mese tra Rosso e il D., facendo valere su quest'ultimo anche l'autorità conferitagli dal pontefice. Tra l'aprile e il maggio, poi, altre ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...