ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] , forse in seguito alla nuova direttiva della politica papale contro i Normanni. Partecipò a importanti concili del si fecero cordiali. A. si valse subito della sua autorità, riconosciuta sempre dall'intelligente Guiscardo, per ottenere di nuovo ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] battuta d’arresto nel 1325, quando, per l’opposizione papale, Damiano II, iuris civilis professor et in canonico iure anche Blasco Alagona – rappresentante del fronte catalano e seconda autorità dell’isola dopo il sovrano, in quanto gran giustiziere ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] confronti di ogni altra potestas terrena, compresa quella papale: motivi e consonanze che ritorneranno, come vedremo, cui progetti espansionistici a danno della Chiesa e di un'autorità centrale fumosa e lontana l'imperatore era risoluto a ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] del C. per allargare il campo d'intervento dell'autorità monarchica contro i privilegi aristocratici, per quanto egli dopo tentarono nelle difficili more delle trattative con la corte papale di accreditare le tesi regalistiche. Del resto, anche ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] convergevano così l'elezione del capitolo della cattedrale e la provvista papale, una concorrenza che in ogni caso non portò a conflitti di , reclamava una più forte autonomia nei confronti dell'autorità superiore). Il L. dovette piegarsi: il 28 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] , e in quello Fabbri del 6 agosto. Anche dopo il rifiuto papale di opporsi all'occupazione austriaca di Ferrara il G. - che il di G. G., con nuovi documenti, Padova 1923, ed è autore di molti saggi, tra cui: Il ritorno delle truppe pontificie a ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] candidati alla sede metropolitana di Treviri fu utilizzato da parte papale per negare la consacrazione imperiale a Enrico VI, prendendo che loro non spetta e in contrasto con l'autorità di Romani 10, 15 ("Quomodo predicabunt nisi mittantur?"). ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] XVII secolo, attriti per le questioni di confine fra il territorio papale di Avignone e la Provenza: "bene spesso", scriveva il 1724, non mancarono inoltre motivi di attrito fra le autorità religiose pavesi ed il vicino governo sabaudo, sempre in ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] piano proprio per la crisi del Regno. Il F., nominato legato papale fin dal 4 maggio 1464, ebbe l'incarico di coordinare gli eserciti . La fondazione e le altre disposizioni prese dalle autorità cittadine (devoluzione dei beni di 5 vecchi ospedali per ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] simbolico nel 1759, con il dono della rosa d'oro papale al doge).
Lo scarso ruolo del L. negli avvenimenti del 1762 videro Angelo Querini e il suo gruppo portare attacchi all'autorità del Consiglio dei dieci e degli inquisitori di Stato non poté ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...