PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] (ed. a cura di M. Balázs, Utrecht 1983), vennero in possesso delle autorità asburgiche. I suoi contributi a quest’opera collettiva allarmarono il nunzio papale Giovanni Francesco Bonomi, il quale convinse l’imperatore Rodolfo II a indagare sul conto ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] che non pagavano regolarmente i tributi imposti dall'autorità politica; nel 1565 Ottenne che delegati governativi delicato, sia per i contrasti tra Rodolfò, II e la Curia papale per l'occupazione di feudi imperiali in Emilia, sia per la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...]
Nel 1177 il G. fu tra i partecipanti al congresso di Venezia che doveva riportare un accordo stabile fra autorità imperiale e potere papale, mettendo così fine allo scisma che dal 1159 aveva opposto al pontefice "romano" Alessandro III l'antipapa di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] Ambrogio di suo cugino Raimondo. I motivi della nomina papale di Ottone Visconti ad arcivescovo di Milano (1261),nomina tutti, amici o nemici che fossero, profondamente conscio dell'autorità e del prestigio che gli derivavano dall'essere di fatto ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] . I risultati furono tuttavia tutt’altro che esaltanti: Federico infatti considerò inaudite le pretese papali del riconoscimento di una piena autorità sulla città di Roma.
La situazione venne complicata dall’improvvisa scomparsa di Adriano IV, il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] si oppose subito ad esso e accusò il D. di eccesso di autorità, chiamandolo a discolparsi. Egli, nella seduta del 7 fiorile a. VI il poemetto Il pollajo, iniziato già sotto il governo papale, in cui il D. proponeva la distribuzione agli indigenti ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] campo, solido nella sua fede ma incapace di placarsi nella sola autorità del dogma; così, anche i recenti profeti del liberalismo, e Certamente, però, il G. non si allineò alle decisioni papali di fine anni Sessanta e durante il concilio Vaticano I ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] .
In questa occasione, a contatto con le massime autorità del tempo (il padre ebbe modo di presentarlo al orationes..., Patavii 1719, pp. 280-281; G. De Leva, La politica papale nella controversia su l'Interim di Augusta, in Riv. storica ital., VI ( ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] a recuperare le terre familiari e a riconquistare la passata autorità in Campagna e nel Patrimonio fu interrotta dalla discesa di Mittelalter, II, Basel 1954, ad Indicem; D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 213 s., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] riuscì a Francesco I due anni più tardi. Postosi, con licenza papale, al servizio dell'imperatore, il C. nell'agosto del 1515 si nel possedimento spagnolo, dopo una recente congiura, l'autorità era stata saldamente ristabilita. Inoltre un'impresa di ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...