BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] fattegli purché i fuorusciti torinesi si sottomettessero all'autorità imperiale entro il 14 marzo. Poiché ciò non sia poi avvenuto, ma qualche benevolo accenno a B. in documenti papali fa supporre che egli si sia riavvicinato a Innocenzo IV. Quando ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] di Casale Monferrato senza che, tuttavia, la sua autorità fosse riconosciuta dal podestà di Vercelli. Ciò rende verosimile contado della città di Piacenza, presto soccorsa dal legato papale Gregorio di Montelongo.
Nell'estate del 1245 Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] chiamato in aiuto dagli intrinseci bresciani. Il G. riconobbe l'autorità del re boemo, che nei primi mesi del 1331 aggregava con impegno una attenta politica di riavvicinamento alla Curia papale che giunse nel 1354 a ottenere l'assoluzione definitiva ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] dai suoi progetti sotto pena di essere privato della rendita papale se mai avesse provocato altre proteste diplomatiche. Il B né la chiarezza né una certa discrezione vi mancano. Se l'autore non cede di più al gusto delle rivelazioni è perché avverte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] Ubaldo non poteva in alcun modo andare a discapito della superiore autorità della Sede apostolica. A quel punto il papa aveva già
G. non restò inattivo di fronte al fallimento dell'iniziativa papale per la Gallura; il 30 ott. 1206 stipulò un accordo ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] di Creta all'esazione della decima a favore della flotta papale.
Potrebbe sembrare un declassamento: in realtà il compito era delicato e presentava difficoltà di rapporto con le autorità civili veneziane e soprattutto con il clero greco, anch'esso ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] città, il D. restò a presidiarla a nome del legato papale. Dopo alcuni mesi, poiché le paghe dovutegli si facevano spesso confuse delle cronache, sono stati citati o pubbl. dai seguenti autori: A. Pezzana, Storia della città di Parma, II,Parma 1842 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] dei diritti di Perugia nei confronti delle pretese papali, trovando così anche appoggio nel favore popolare.
Nei il 3 nov. 1488, chiamata dei Dieci dell'Arbitrio, "con autorità che li detti X possano disponere de ogni facultà dei Comuno di Perogia ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] dimostra in primo luogo il contegno tenuto dalle autorità fiorentine nei giorni immediatamente successivi, quando l' 227 e passim;A. Vasina, IRomagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante,Firenze 1965, pp. 306 s.; B. ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] a Roma alla ripresa di nuove trattative con la corte papale, intese a un accomodamento dei gravi attriti trascinatisi dal 1710 'opera intrapresa di riforma politica e di consolidamento dell'autorità statale.
Il 15 febbr. 1717 il vecchio marchese di ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...