GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] nel nome dell'imperatore e affidandolo alla custodia delle autorità di Basilea. I successivi provvedimenti del G. furono Amelia… 1987, Todi 1990, pp. 265-267; M. Miglio, La Curia papale tra XV e XVI secolo, in Alessandro Geraldini e il suo tempo. Atti ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] rango ben maggiori rispetto ai parvenus medicei. La decisione papale, peraltro, poteva essere contestata, poiché essa era la richiesta valdese di interporre i propri uffici presso le autorità ducali. Nel volgere di pochi mesi egli svolse un'intensa ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] in via preliminare il carattere divino dell'elezione papale, il L. utilizzava tutta la sua esperienza 48).
Gli Avvedimenti rimangono l'opera maggiore del L. e conferirono al loro autore la fama di teorico politico. Non a caso, furono attribuite al L. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] Fieschi, i quali erano stati l'anima della lotta contro Federico II, il progetto papale poté essere attuato senza incontrare opposizione da parte di quel Comune: le autorità municipali, infatti, ad onta delle apprensioni che la nascita di un nuovo e ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] mani di una sola persona era sconcertante. Da parte papale non sembra ci siano state reazioni, cosa che può sponte vel invito" (p. 42), probabile allusione a un intervento d'autorità di Berengario II che non aveva più motivo di contare sul sostegno di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] , la "venalità degli officii" per l'"assoluta autorità regia", indebolita altresì dall'eccessiva influenza su Maria della è forse, da ricondurre all'irritazione derivantegli dall'opposizione papale ad un interesse della sua famiglia l'accenno critico ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] trattative. Le cose procedettero al punto, anche riguardo alla dispensa papale, che alla morte di Ludovico non si abbandonò l'idea peso avuto nei giochi che si compivano nel Mediterraneo le procurò autorità e rispetto da parte di tutti, a tal punto da ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] sardo e l'abbandono delle illusioni sul riformismo papale, come bene risulta dai numerosi articoli apparsi su 61-115; Necr. del cavalier Vincenzo Sannini di Pescia, Firenze 1856; All'autore dell'Ettore Fieramosca, in Il Cronista, 31 ag. 1856, pp. 3 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] le più dinamiche di tutto lo Stato pontificio. Senonché a troncare ogni sperimentazione giunse il ristabilimento del regime papale, le cui autorità. a lungo incerte se epurare o utilizzare la burocrazia formatasi sotto i Francesi, oscillarono tra una ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] del Popolo non venne abolito ma rimase svuotato della sua autorità e non fu più convocato; analoghe limitazioni ebbero il denaro (da destinarsi anche agli Orsini, fautori della politica papale, allo stesso luogotenente della Marca e a vari altri ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...