GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] obbligo di vendere il grano al prezzo stabilito dalle autorità bizantine, provvedimenti quanto mai preziosi per Roma dato nella basilica lateranense. Tale situazione fece sì che la Sede papale rimanesse vacante per due mesi e diciotto giorni, ossia ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] conoscenze extramunicipali, numerosi e importanti incarichi diplomatici dalle autorità bolognesi. Va ricordata, in primo luogo, l 1411-12), Giovanni XXIII riprese il controllo di Bologna. Su istanza papale, infatti, il C. ebbe posto, dal nov. 1412, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] della parte popolare Guglielmo dell’Andito, su richiesta del legato papale. Negli anni successivi ricoprì la carica podestarile a Pavia sul piano della legittimazione dell’investitura da parte dell’autorità imperiale, o regia (vacante l’impero), o ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] si risolse in un grottesco insuccesso: dapprima fu procrastinata dal governo genovese in attesa del benestare papale, poi ritardata dalle autorità francesi in Genova, infine interrotta a Ressavalle per timore dell'editto appena emanato contro persone ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] erano di norma gli ecumenici.
Il primo dei nuovi concili "papali" è stato, appunto, il Concilium Lateranense IV, che fu convocato scomunicati e colpiti di anatema, vanno abbandonati alle autorità secolari, che sono tenute, salvo andare incontro anch ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] al legato l'occasione per riaffermare con la forza l'autorità della S. Sede: Bertrand du Poujet, con Francesco 1972, pp. 92, 112; P. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State, Cambridge 1974, p. 40; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] e il cardinale Attilio Nicora, presidente dell’Autorità di informazione finanziaria della Santa Sede, relative alla 2006. Ad accorgersene è stato, durante le indagini, il segretario papale Gänswein.
La Corte non indaga oltre e forti dubbi restano sul ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] aveva intrapreso una politica mirante a svincolarsi dall'autorità formale di Ademario. Landone aveva dato inizio i consigli del vescovo Atanasio, familiaris dell'imperatore e legato papale molto influente nella Curia romana. G. si ritrovò dunque da ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] trimestre, tra i dieci Conservatores ecclesiasticae oboedientiae, massima autorità cittadina all'indomani della guerra del sale.
Vista la pervasa da un sentimento di ostilità verso il governo papale, che le apparenti censure operate sul testo non sono ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] antagonisti secolari fra loro e insofferenti dell'autorità pontificia. Pur intraprendendo assai presto la i recenti dissapori con il pontefice, rientrò nella corte papale. Intervenne nella pace fra Orsini e Colonna celebrata solennemente il ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...