LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] confronti di ogni altra potestas terrena, compresa quella papale: motivi e consonanze che ritorneranno, come vedremo, cui progetti espansionistici a danno della Chiesa e di un'autorità centrale fumosa e lontana l'imperatore era risoluto a ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] già nel 1848 quando, commentando gli ultimi sviluppi della politica papale, aveva osservato: "Ora che il sistema costituzionale è ad accettare contatti e scambi di idee con le autorità italiane dopo il 1870 nella speranza di arrivare rapidamente ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] l'anno precedente. Il C., tuttavia, con l'appoggio papale, già all'inizio del 1297 cominciò a governare la diocesi VIII, l'11 ott. 1303, che segnò anche il tracollo dell'autorità pontificia in Romagna.
Poco prima di morire, Bonifacio aveva avocato a ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] e in una diocesi colpita per lunghi anni da interdetto papale - l'unità di un clero che si era apertamente 'intorno.
Il vescovo di Reggio, rappresentante in loco della suprema autorità, svolse anche le funzioni di cancelliere del locale Studium: è ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] come quelli d'Oriente, e affermare che la loro stessa autorità consisteva nella incoronazione papale; infine nega il preteso diritto imperiale di conferma dell'elezione papale che ritiene invece una concessione, o privilegio, accordato dai pontefici ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] convergevano così l'elezione del capitolo della cattedrale e la provvista papale, una concorrenza che in ogni caso non portò a conflitti di , reclamava una più forte autonomia nei confronti dell'autorità superiore). Il L. dovette piegarsi: il 28 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] la giurisdizione. Notiamo che in tutte queste cause G. ottemperava a incarichi papali, quasi fosse un suo delegato, indipendentemente dall'esercizio dell'autorità metropolitica. Ancora nel giugno del 1236 intervenne nell'assegnazione di benefici per ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] anzi è assai improbabile, la presenza del D. alla corte papale di Avignone al seguito del papa Giovanni XXII, della cui evidente che il D. parla come medico, anche se non cita l'autorità di medici ma di filosofi, da Aristotele ad Avicenna e ad altri ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] in Borgogna per verificare nel concreto l'adesione delle rispettive autorità al progetto crociato.
Giunti a Milano nel marzo 1461 il khān di Crimea Hadij Girej, in qualità di legato papale e, quale ambasciatore dello stesso khān, presso la corte del ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] da Martino V quale commissario e nunzio apostolico presso l’esercito papale che affiancava la regina di Napoli Giovanna II contro Braccio da tendenza a scavalcare in più di un caso l’autorità e giurisdizione dell’arcivescovo.
Per il governo generale ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...