FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] de l'ordre parce que elle prescrit comme devoir le respect de l'autorité établie par Dieu" (così il F. nel dispaccio dei 13 luglio vicende vissute dalla Chiesa nei due anni precedenti l'allocuzione papale del 29 apr. 1848 e la successiva crisi che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] autorità pontificia nelle nomine episcopali, il G. ottenne dal duca la promessa di un appoggio per ottenere la prima diocesi possibile. In effetti il 2 giugno 1561 ebbe il vescovato di Penne e Atri in Abruzzo, rimanendo per deroga papalepapale, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] e relegato a Monterotondo. Fiducioso pur sempre nella benevolenza papale, il G. passò al seguito del cardinale B. era costui "uno dei principali e cari amici" che le autorità genovesi avessero in Corsica.
Il frutto più duraturo del soggiorno del ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] di Creta all'esazione della decima a favore della flotta papale.
Potrebbe sembrare un declassamento: in realtà il compito era delicato e presentava difficoltà di rapporto con le autorità civili veneziane e soprattutto con il clero greco, anch'esso ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] e poi alle clarisse della Longo) e ottenne la conferma papale nel dicembre 1538. Infine, secondo la tradizione tramandata dai abbia tentato di svolgere un'opera di mediazione fra le autorità spagnole e i ribelli ma senza apprezzabili risultati.
La ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] tra il '50 e il '51 intervenne perché gli autori del suo arresto non subissero condanne o almeno vedessero ridotte des Kirchenstaates, III, Wien-München 1969, p. 51).
Le ambizioni papali dei D. non dovevano però mai realizzarsi: titolare di S. ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] non è in alcun modo possibile: inferire che le autorità politiche e religiose risalissero fino al Centani. Si può per causa di religione. È quanto riferisce per primo il nunzio papale in Germania, Zaccaria Delfino, che - scrivendo da Schwarzach il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] regolarmente la sua firma autografa sui solenni privilegi emanati dalla Cancelleria papale (Paravicini Bagliani, p. 420 nn. 137-145).
G. quali fecero di G. per secoli una delle massime autorità della canonistica in Europa.
L'opera più importante è ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] egli venne inviato da Federico II presso la Curia papale per conoscere le deliberazioni di Onorio III in merito . 191; II, ibid. 1897, pp. 268 s.; A. Casertano, Sull'autore delle costituzioni melfiesi, in Arch. stor. campano, I (1890), pp. 161 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] recarsi a Forlì per condurre i cittadini sotto obbedienza papale: risulta comunque che "al tempo della scomunica" ( - dove i frati si trasferirono nel 1598). Da tali miracoli l'autore della Legenda de origine, il generale Pietro da Todi (1314-44), ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...