DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e i consiglieri regi, tra cui Philippe de Mézières. Il D. doveva essere riconosciuto come inviato papale e facilitato nei negoziati con il re francese circa l'autorità del papa romano. Intorno al 15 dicembre, il D. si mise in viaggio via Ostia ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , i Cistercensi o i Templari, creando d'altra parte, attraverso lo strumento dei legati papali, una sempre crescente dipendenza da Roma delle autorità ecclesiastiche locali.
Una figura determinante del pontificato fu il borgognone Aimerico, che O ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] della nomina del F. ribatté non riconoscendo all'eletto papale il possesso temporale della diocesi. Non solo: la di S. Vito di Burano. Nel marzo 1487 comunicò alle autorità venete la decisione del papa di confermare le indulgenze già godute ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] di invitare provocatoriamente il L. a sedersi al suo posto sul seggio papale: Zizola, p. 288) e segnarono la fine della fiducia del Piace moltissimo. Ma come fare? Se si domanda all'autorità ecclesiastica di appoggiare, forse ferma tutto; e senza essa ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] penisola iberica incitò i vescovi a proseguire con autorità nell'opera di conversione degli ebrei.
Nel der Neuzeit, Stuttgart 1975.
P. Conte, Il significato del primato papale nei padri del VI concilio ecumenico, "Archivum Historiae Pontificiae", 15, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] i sette anni successivi resse l'amministrazione secolare dell'enclave papale in territorio francese.
I suoi compiti riguardavano, più o Spagna in Italia, ma veniva pure pesantemente vulnerata l'autorità del papa. Le trattative condotte a Parigi e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] sua carriera di funzionario di corte e di ecclesiastico. Cappellano papale e "causarum auditor" sotto il pontefice Nicola IV (1291 il preciso proposito di farvi sentire il peso della sua autorità.
Quando il B. aveva assunto il governo della diocesi ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] , ristabilirla, ma sotto l'alta protezione e a nome e "coll'autorità del papa" (ibid., p. 135). Su tale argomento, però, 'onore nazionale, e il re proibi la pubblicazione del decreto papale. L'E., deprecando il "vero fanatismo" degli agostiniani, non ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] genn. 1707, il M. osò sfidare l'autorità imperiale con il cosiddetto decreto nanchinense (Quandoquidem audivimus; 1738, Roma 1958, ad ind.; F.A. Rouleau, M. de T. papal legate at the court of Peking, in Archivum historicum Societatis Iesu, XXXI (1962 ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] Toscana, prestò a lui obbedienza.
Nominato, con bolla papale del 25 luglio 1409, provinciale dei conventi della è conservata una copia del volume con successive aggiunte e correzioni autografe dell'autore; a p. 411 del volume I, ad es., si dà con ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...