DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] banco Dolfin - scrive il 9 ag. 1570 il nunzio papale a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti (il futuro Innocenzo IX) che, paventa il D., autorizzerebbe le interferenze dell'autorità politiche, solleciterebbe l'intervento dei rettori, attirerebbe l' ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] (Melzak, 1995), rappresentano un chiaro riferimento alle prerogative dell'autorità vescovile.
La fortuna del racconto dell'angelo che libera P. , P. può essere anche rappresentato con tiara papale e pastorale, come nel portale centrale del transetto ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] profonda fede, si reca a Gerusalemme nel 326 e, grazie all’autorità e ai mezzi messi a sua disposizione dal figlio, riesce a trovare cui pure vi è il desiderio di legittimare la teocrazia papale, si tende a non riconoscere più nel figlio di Costanzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] duramente contestata loro dai gesuiti e ratificata solo per decisione papale (1731 e 1733), e nel 1748 la nuova ratio e l’eclettismo nel campo della filosofia naturale, anche se i suoi autori ‘moderni’ (come del resto a questa data per lo più in ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Vat. 19, cc. 156v-159v, nr. 256; traduzione a cura dell'autore). Con queste parole il 1o luglio 1239, in un testo indirizzato a tutti suo discendente.
fonti e bibliografia
La documentazione papale trasmessa dai registri vaticani qui utilizzata può ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Beraldi. La tesi, sostenuta dai Crescenzi, dei potere papale esteso a tutta l'Italia, veniva ritorta da Farfa contro per la storia del decreto); ciò fa mettere in relazione il suo autore, Farfa e forse in particolare il suo abate con gli ambienti in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] perseguitare a fondo Pico, iniziava tra i nunzi e le autorità francesi un braccio di ferro, la cui posta era II, Melun 1946, pp. 87-104; M. Maccarrone, VicariusChristi. Storia del titolo papale, in Lateranum, n. s., XVIII (1952), 1-4, pp. 262 ss.; ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] peraltro il clero a un rigido controllo da parte delle autorità statali. Non ritornò lo Stato confessionale, il clero l'aristocrazia dell'alto clero e l'eguaglianza civile, l'onnipotenza papale e la libertà di coscienza del genere umano" (cit. in ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] godeva da parte del papa gli valse la nomina a legato papale in Germania, ove, al concilio di Quedlinburg, in Sassonia ( eventuale indegnità del clero non poteva scalfire in alcun modo la sua autorità. In ogni caso, secondo M. Stoller (p. 314), sui ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] peso l'orientamento romano del principe Branimir, la cui autorità era stata di recente riconosciuta come unica e suprema da 1981.
J.L. Boojamra, The Photian Synod of 879-80 and the Papal "Commonitorium" (879), "Byzantine Studies", 9, 1982, pp. 1-23. ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...