CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] furono sottoposte nel 1585. La nuova Congregazione ottenne l'approvazione papale con breve del 18 marzo 1586 e, con breve del attribuì sempre molta importanza). Il costante ricorso all'autorità e al consiglio di eminenti figure della Compagnia di ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] resto d'Italia sembrava essergli precluso, e non solo dalle autorità religiose, ma anche da quelle politiche. In Sicilia, dove egli patriottica (particolarmente violento quello contro la politica papale pronunciato verso la fine dell'anno al Circolo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] D., relativo al ducato di Sora, che gli era stato confiscato dall'autorità regia, fu contemplato espressamente in un capitolo di essa. Non fu gli fu tolto l'incarico di comandante dell'esercito papale.
Si hanno poche e frammentarie notizie del D. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] di B. VII permettono di seguire meglio l'azione papale, soprattutto nei confronti del movimento di riforma monastica , destinato ad essere un caposaldo contro i Bizantini, intaccando l'autorità dell'arcivescovo di Bari. loro sostenitore (P. F. Kehr, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] cardinalizia incaricata di esaminare la legittimità dell'investitura papale del Ducato di Ferrara, questione sollecitata dal duca diretto, si propose il G. fu l'imposizione dell'autorità del vescovo a tutti i monasteri napoletani, anche a ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] eventuali incursioni.
Alla morte di Sisto IV (12 ag. 1484), l'autorità che il B. aveva in curia si rivelò preziosa e giovò a mantenere (suo segretario dal 1472, poi bibliotecario e segretario papale con Innocenzo VIII) e la relazione inviata al papa ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] santi e attribuendo a questa funzione risorse tratte dalle rendite papali (Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, riconosciuta, dagli stessi funzionari bizantini residenti in Italia, un'autorità civica in Roma; la biografia di G. III mette ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] , quindi, spinsero l'arcivescovo milanese a rimanere sordo alle reiterate proposte ed ingiunzioni papali, e inutilmente il papa credette di poter sostituire l'autorítà del presule lombardo con quella del vescovo di Pavia, Giovanni, nominato vicario ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] solo dopo il 1577, in ottemperanza ad una decisione papale. La controversia sullo status disciplinare di C. si si diffuse rapidamente: il 22 agosto il podestà, seguito dalle autorità laiche ed ecclesiastiche di Montefalco, si recò al monastero di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] mostrò tuttavia proclive, in seguito, a cedere alle pressioni dell'autorità ecclesiastica per la consegna di eretici.
Il 21 apr. 1561 di intralciare, per quanto era in lui, gli sforzi papali per promuovere una lega generale di principi contro i Turchi ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...