TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] e dunque costituisca un attributo d'obbligo nella definizione della loro autorità. Si tratta di t. dalle forme semplici, privi di , 1978-1979, pp. 25-52; F. Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] III (1216-1227). Proprio insieme con il cantiere marciano, la committenza papale fu per gran parte degli anni del regno di Federico II l di Firenze, in cui ci si riferisce alle autorità universali con funzione datante: "Annus papa tibi nonus ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] senatore dell'Urbe, concentrando così in una sola persona l'autorità dei due poteri, temporale e spirituale (Dupré-Theseider, 1952 cat., Roma 1989, pp. 141-146; S. Romano, Un clipeo con busto papale da San Paolo fuori le mura, ivi, pp. 211-218; M. Di ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] il Pinzi (1890, p. 305): "e fu per l'autorità del Danese, se tra i due modelli presentati (del tabernacolo) si partita di pagamento emessa il 23 dic. 1501 dalla Tesoreria papale con la seguente causale: "pro iudicando et conspiciendo opere magistri ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] che una nomina di così alto rango sancisca una consolidata autorità maturata in un mestiere intrapreso già da tempo e non piuttosto tipo provenzale-avignonese, forse direttamente apprese alla corte papale (Bologna, 1969). Tali novità, costituite dal ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...