Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] delle arti e di medicina è quella istituita dalla Bolla papale di Niccolò V nel 1450 per lo Studio Bolognese. molti suoi contemporanei, compreso Leonardo, contribuendo a fare del loro autore il più celebre ingegnere europeo fino al XVII secolo. Dopo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] del Duecento si concluse con l'attività di Maître Honoré (v.), autore di un breviario (Parigi, BN, lat. 1023) per Filippo IV È da considerarsi un riflesso dell'arte promossa dalla corte papale ad Avignone il più bel codice miniato romano del Trecento, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] poveri. Tra i grandi della medicina araba ricordiamo ar-Rhazi, autore di un trattato in settanta libri in cui si mostra grande , di mistero e di peccato. La stessa bolla papale De sepolturis [...] detestandae feritatis abusum, emessa da Bonifacio ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] (ossia mentre si fabbricava il falso), a proposito dell’incontro tra Pipino e Stefano II, soltanto dagli autori di parte papale, cioè nel Liber pontificalis nella vita di Stefano (Pipino sarebbe stato il primo sovrano a praticarlo dopo Costantino ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] propri cimiteri. La bolla fu la prima di una serie cospicua di editti papali - centottanta ca. nel solo sec. 12°, rivolti all'Ordine nel di un ambiente specifico e reale, che peraltro l'autore non poteva conoscere direttamente.Ben diversa è invece la ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] a Roma. Con quest'opera si apre a Roma una serie di raffigurazioni papali dello stesso tipo: tra le altre quelle di Pelagio II (579-590) età di Cristo, ovvero trentatré anni. In questo modo gli autori medievali (per es. Ottone di Frisinga, m. nel 1158 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] per il duomo di Monreale. Del primo, che in patria fu l'autore delle p. centrali della cattedrale (1180), perite nell'incendio del 1595, restano forse S. Pietro come capostipite della genealogia papale romana, all'interno di un programma finalizzato ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Roma, ove risulta imprescindibile la tradizione papale moderna, all’imitazione rinascimentale si . Mercati, Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la Santa Sede e le autorità civili, Roma 1919, pp. 621-635; W. Maturi, Il concordato del ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] attività è documentata dal 1265 ca. al 1300, è di certo l'autore di alcune di queste opere, attraverso le quali è plausibile l'ipotesi esercitarono la loro influenza Oltralpe attraverso la corte papale di Avignone. Decisivo in questo senso risultò l ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a servire anche dopo la delusione provocata dall'allocuzione papale del 29 apr. 1848 e dopo l'instaurazione della E. Gordon (1975)secondo la quale Augusto sarebbe potuto essere l'autore della fibula prenestina di Manios, vale la pena di ribadire che ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...