ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] consacrata inviatagli da Roma quale simbolo dell'approvazione papale e dell'imperatore; grazie a questa incoronazione la Magna Charta ungherese, nel 1222. La crisi dell'autorità regia di fronte al crescente potere dell'aristocrazia fondiaria ebbe ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] sulle città del Lazio meridionale. Il declino del potere papale spinse T. a cercare protezione, nel ventennio dal 1347 nel quadro delle attività di fortificazione intraprese dall'autorità imperiale alla vigilia delle incursioni vandale in Italia ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] fiumi sotto la finestra del papa, Bernini allude all'autorità del pontefice che si estende a tutti gli abitanti Re Sole ‒, in Arcangelo Corelli ‒ violinista in Italia, nella Roma papale ‒, o in Georg Friedrich Haendel, che in Inghilterra scrive la ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] forme degli a. sigillo e di quelli religiosi (episcopale, papale), spesso di notevoli dimensioni. Il gusto per l'a questo periodo assai diffuso, benché si cercasse da parte delle autorità di limitarne l'uso, evidentemente per motivi economici. Una ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] (Tillemont, 1849, V, p. 305). Anche altri autori, come Guillaume de Nangis, enumerarono le costruzioni di L i Francescani e i Domenicani fino a determinare una politica papale favorevole al compito dottrinale e all'amministrazione dei sacramenti da ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] creatosi nell'impero svevo, assicurandosi in primo luogo il consenso papale sulla designazione del figlio più giovane Edmondo a re di il 1264 segnò il momento di minor prestigio della sua autorità. Le ambizioni di E. nella politica estera venivano ...
Leggi Tutto
Velazquez, Diego
Eugenia Querci
Capolavori di realismo nel Seicento
La qualità che rende Velázquez uno dei più grandi maestri del Seicento è in primo luogo lo spiccato realismo dei suoi ritratti, con [...] a Roma, si trova al centro della vita culturale della città papale, e realizza uno dei suoi dipinti più celebri: il ritratto di di stoffe preziose per comunicare tutto il potere e l’autorità della corona spagnola.
Tanti ritratti in uno: Las meninas
...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] , coll. 1483-1489; J. Polzer, Aristotle, Mohammed and Nicholas V in Hell, ArtB 46, 1964, pp. 457-469: 463 ss.; C. Walter, Papal Political Imagery in the Medieval Lateran Palace, CahA 20, 1970, pp. 155-176; 21, 1971, pp. 109-136; La Basilica di San ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Romana, Torino 1959, p. 625 s. Disegni rinascimentali: Uffizi, autori varî: A. Bartoli, I Monumenti antichi di Roma, Roma 1914 2, p. 143 ss.; L. De Bruyne, L'antica serie di ritratti papali della basilica di S. Paolo f. l. m., Città del Vaticano-Roma ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e in qual vico". In questo caso, come già in altri autori medievali e in Giovanni di Salisbury, "antico" vuol dire 'appartenente Mainz 1974; F. Gandolfo, Reimpiego di sculture antiche nei troni papali del XII secolo, RendPARA 47, 1974-1975, pp. 203- ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...