Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dei Cesari, era diventata un problema così grande per il papa di Roma. In quel frangente storico l’autoritàpapale romana, screditata all’interno dal malcostume politico della curia, minata dal moltiplicarsi di antipapi e di gerarchie alternative ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , ma di tale ritrovamento non viene fornita alcuna prova. Si è evidentemente creato un «antico e celebre monumento dell’autoritàpapale» con una piccola aggiunta migliorativa, arrivato fino ai giorni nostri grazie a una copia del XVIII secolo.
Gli ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] ad At. 5, 1-11, per sostenere il concetto di un ritorno alla comune vita apostolica sotto l'autoritàpapale, così come predicavano appunto i contemporanei riformatori; ma in esso veniva raffigurato un sarcofago strigilato antico per sottolineare l ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] di Sereno di Marsiglia alla fine del sec. 6°, ritenuta dettata da buone intenzioni ma comunque erronea.Nonostante l'autoritàpapale, una diffidenza nei confronti delle immagini sacre emerse in epoca carolingia, prima nei Libri Carolini e quindi negli ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] stratoris cui lo lega, in riferimento al Constitutum Constantini, il suo rapporto di subordinazione feudale all'autoritàpapale. Per una testimonianza iconografica bisogna tuttavia giungere - se si prescinde da una perduta scena, peraltro controversa ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] gli abati erano considerati quali successori di Pietro. Si sa che Geoffroy si dimostrò un accanito difensore dell'autoritàpapale ereditata da Pietro: l'immagine dell'apostolo in cattedra costituiva quindi un'esaltazione della figura di Pietro e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , un’organizzazione a sé stante e magistrati indipendenti dall’autorità comunale. Il complesso degli scolari, o universitas scolarium, unite che emanò un decreto di affrancamento dal dominio papale. Ben presto però, invitata dal papa, intervenne l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] riuscire a costituire un organismo politicamente e territorialmente compatto e senza garantire l’autorità del potere pubblico, coinvolti nelle vicende papali che, parallelamente alla crisi del potere pubblico, vedono progressivamente la storia della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Vicente, impegnate in una satira amara della corruzione della corte papale. Ma già alla morte di Erasmo (1536), la sua e soprattutto la vasta opera di Tirso de Molina, celebre come autore del Burlador de Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , contro i poteri comunali e l’opposizione papale a un’accresciuta presenza germanica nella penisola, Federico Becher e Brecht, proseguono nella loro opera, non sempre agevolata dall’autorità, poeti già di prestigio, come il lirico della natura P. ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...