Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] feudale a causa del successo del sistema mercenario, e dall’affermazione del diritto romano a scapito dell’autoritàpapale. I principi, inoltre, riescono a rafforzarsi approfittando dell’ostilità dei vari corpi territoriali: nobili contro cittadini ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] del Popolo di Bologna, riuscì a salvare il legato Napoleone Orsini coinvolto nella ribellione dei Bolognesi all’autoritàpapale. Ma l’impresa militare più prestigiosa condotta da Bernardino con il fratello Lamberto fu quella che sottrasse Ferrara ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] avvenuto per sostituire al sistema assoluto e centralizzato del primato papale un sistema di tipo collegiale. Ma vi si manifestarono parte dei fedeli si distacca, non riconoscendone più l’autorità. La ragione degli scisma è generalmente in un nuovo ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] alla riforma della Chiesa. Altrove (v. gregorio VII) si è detto quale grandiosa concezione egli avesse dell'autoritàpapale, espressa in modo caratteristico nei suoi Dictatus papae, quale energico governo abbia impresso alla Chiesa e soprattutto ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] . Tutti gli addetti a queste correnti teologiche si spaventavano davanti alla prospettiva che la per loro già troppo grande autoritàpapale venisse ingemmata anche con la definizione dell'infallibilità, alla quale, per la pura verità, né Pio IX nei ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] , che aveva convocato all'uopo un concilio di prelati e notabili francesi; e costituì un fiero colpo recato all'autoritàpapale e il trionfo invece non solo dello spirito "gallicano", ma, in genere, dello spirito "conciliare". Si ricollegava, infatti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] e ritornare alle sue questioni con Anselmo, il quale, rifiutandosi di riconoscere i limiti posti dal Conquistatore all'autoritàpapale in Inghilterra, fu perseguitato e mandato in esilio. G. riprese allora la sua politica di spoliazione delle sedi ...
Leggi Tutto
WINCHELSEA, Robert
Arcivescovo di Canterbury, probabilmente nato a Old Winchelsea e morto a Oxford l'11 maggio 1313. Studiò e insegnò alle università di Parigi (di cui divenne rettore) e di Oxford (di [...] consacrato arcivescovo di Canterbury ad Aquila nel settembre 1294; fu strenuo sostenitore dei privilegi del clero e dell'autoritàpapale, e ardito oppositore di Edoardo I, rifiutandosi di contribuire alle spese della guerra in Francia, e appoggiando ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] appellare contro il pontefice che tra gli altri vescovi ha un'autorità di pura opportunità, per il governo della Chiesa.
La Chiesa carattere essenzialmente politico, per abbattere l'assolutismo papale e per restaurare quella libertas Ecclesiae che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI papa
Giovanni Battista Picotti
Benedetto Odescalchi, nato a Como il 19 maggio 1611 da ricca famiglia di commercianti, dottore in diritto, cardinale (6 marzo 1645), legato di Ferrara (1650), [...] diede aiuto a lui spodestato.
Energico difensore dell'autorità del pontificato, ebbe quasi perpetua contesa con Luigi XIV il Contado Venassino, minacciò l'intervento armato contro lo stato papale, senza che I. piegasse.
Ma principale mira di tutto ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...