Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] . La dedizione del governo cittadino (quello municipale-repubblicano, come quello tirannico-signorile dei Bracceschi e dei Baglioni) all’autoritàpapale fu infatti accompagnata, come lo stesso M. registra a più riprese nei suoi scritti, da fasi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] trova un limite nella presenza di altri Stati che mal sopportano la doppia natura, laica e religiosa, dell’autoritàpapale e le forme di ingerenza che essa comporta. Il più significativo conflitto giurisdizionale che la Chiesa conosca in questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] alla famosa visione della luna (il potere regio), che brilla grazie alla luce riflessa dal sole (l’autoritàpapale), per spiegare la supremazia del potere spirituale su quello temporale, contribuisce a evidenziare il ruolo politico del pontefice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] una guarnigione e aiuti militari da parte degli abitanti del luogo, configura la nascita di un nuovo nucleo dell’autoritàpapale, sul modello di Roccantica e di Montasola. “Alla fine del secolo XI, in realtà, la situazione territoriale dei papi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] feudale a causa del successo del sistema mercenario, e dall’affermazione del diritto romano a scapito dell’autoritàpapale. I principi, inoltre, riescono a rafforzarsi approfittando dell’ostilità dei vari corpi territoriali: nobili contro cittadini ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] del Popolo di Bologna, riuscì a salvare il legato Napoleone Orsini coinvolto nella ribellione dei Bolognesi all’autoritàpapale. Ma l’impresa militare più prestigiosa condotta da Bernardino con il fratello Lamberto fu quella che sottrasse Ferrara ...
Leggi Tutto
teocrazia Forma di governo in cui la sovranità è teoricamente esercitata dalla divinità.
La t. nella storia dei popoli
Si possono distinguere due forme tipiche di teocrazia. In certi casi la t. ha un [...] nuovo nello svolgimento della dottrina teocratica: infatti, se il movente pratico del pensiero del santo è il rafforzamento dell’autoritàpapale, il principio teorico da cui esso muove è l’affermazione che il potere politico è di diritto umano. Da ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] la teologia della croce che ne era il fondamento, i domenicani sassoni lo denunciarono per eresia e attacco all'autoritàpapale. Convocato a Roma per discolparsi, L. si appellò a Federico il Savio, che sarebbe sempre stato suo prudente protettore ...
Leggi Tutto
Cospiratore inglese (n. 1554 - m. 1584). Espatriato, strinse legami con i cattolici inglesi in esilio, discusse le possibilità d'invasione dell'Inghilterra con Sir Francis Englefield a Madrid, e a Parigi [...] , e con la sovvenzione spagnola volta a rovesciare la regina Elisabetta, liberare Maria di Scozia e ripristinare l'autoritàpapale. Ritrattò al processo (1584), ma gli fu estorta una nuova confessione, che ritrattò ancora al momento dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1346) di Bernardino, fu (1314) capitano del popolo a Cesena e (1316) signore di Cervia. S'impadronì della signoria di Ravenna (1322) assassinando il cugino Rinaldo lasciato da Guido Novello [...] al governo della città e rendendo vano il tentativo di quest'ultimo di riprendere il potere. Riformò (1327) gli statuti cittadini. Riconobbe (1329) in un accordo con Bertrando del Poggetto (confermato nel 1343) la suprema autoritàpapale su Ravenna. ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...