VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] gli abati erano considerati quali successori di Pietro. Si sa che Geoffroy si dimostrò un accanito difensore dell'autoritàpapale ereditata da Pietro: l'immagine dell'apostolo in cattedra costituiva quindi un'esaltazione della figura di Pietro e ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] ). Nel terzo volume (De Christi Ecelesia et de Romano Pontefice) si schiera con i più accaniti sostenitori dell'autoritàpapale: stabilito il principio del primato universale del vescovo di Roma, ne ricava che il potere di giurisdizione dei singoli ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] nella sua povertà culturale, un significato ideologico abbastanza pronunciato, ponendosi a difesa del primato gerarchico dell'autoritàpapale. Significative al riguardo sono le invettive, che ritorneranno anche in altre opere, contro quei prelati e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] gremio sanctae ecclesiae Romanae". Lo aveva dunque consacrato il pontefice Benedetto I. Deciso intervento dell'autoritàpapale nella successione degli arcivescovi della capitale politica dell'Italia bizantina, al quale va attribuito innegabilmente ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] in gremio sanctae ecclesiae Romanae". Lo aveva dunque consacrato il pontefice Benedetto. Deciso intervento dell'autoritàpapale nella successione degli arcivescovi della capitale politica dell'Italia bizantina, al quale va attribuito innegabilmente ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Stefano
Guillaume Alonge
– Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori.
Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] prospettiva di porre sotto scacco in Curia i principali esponenti dell’ala più moderata, nonché la stessa autoritàpapale. A quella spaccatura ai vertici della Chiesa corrispondeva una frattura interna all’Ordine domenicano: Usodimare si premurò ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] dei concili ecumenici, in relazione al problema dei poteri nella Chiesa universale: il B., deciso fautore dell'autoritàpapale, nega assolutamente la validità degli atti conciliari senza l'approvazione del pontefice.
Connessa alla stessa questione è ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] .
Scoppiati i moti del 1831, guidò una colonna di insorti, che partecipò al combattimento di Otricoli. Restaurata l'autoritàpapale, esulò in Francia; ma nel 1832 era nuovamente a Perugia, in seguito all'amnistia concessa da Gregorio XVI. Iscritto ...
Leggi Tutto
vittoria
Alessandro Niccoli
Solo nel Convivio e nella Commedia, qui spesso in rima.
Con riferimento all'esito favorevole di una guerra o di una battaglia: per la sua andata negl'Inferi, Enea intese [...] Turno re de' Rutuli, del quale avuto vittoria, e già in Italia divenuto potente, ne seguì l'effetto... de l'autoritàpapale " (Boccaccio). E così in XXVIII 59. Anche, nell'unico esempio di plurale, a proposito del successo conseguito dagli atleti nei ...
Leggi Tutto
CALBO, Pietro
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1524 da Antonio, un nobile che aveva dedicato l'intera vita al servizio della Repubblica e che nel 1530 si era particolarmente distinto alla difesa [...] chiesto di essere sepolta nella chiesa greca di S. Salvatore. L'arcivescovo vi si oppose decisamente, contravvenendo pure all'autoritàpapale che aveva permesso l'esecuzione della volontà della Renier; tacciò il C. di "heretico", accusò i Greci di ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...