CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] occasione si diffuse la voce che i due re lo avessero incaricato di ottenere una sentenza papale di annullamento del matrimonio, minacciando altrimenti di abrogare l'autoritàpapale nei loro domini. Alla fine di dicembre era di nuovo a Bologna, con l ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] evidentemente aveva parteggiato per Guglielmo I nella sua opposizione alle richieste più estreme in tema di superiorità dell'autoritàpapale, e il citato rifiuto di Ildebrando di Soana nel 1072 di patrocinare l'immediata concessione di un privilegio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] : esse sono studium generale, cioè istituti di studi superiori dotati di un preciso stato giuridico confermato dall’autoritàpapale o imperiale e riconosciuto in tutta la cristianità. Perciò il termine stesso universitas non rappresenta i contenuti ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] fu altrettanto vigorosa ed audace. Nello spazio di un solo biennio, il C. rafforzò in quelle regioni l'autoritàpapale e curiale emanando importanti statuti; disciplinando le varie forme di vita conventuale e monastica; ripristinando l'antica prassi ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] morte di Giacomo Elmi, cugino del signore).
Nel 1439 il cardinale legato Giovanni Vitelleschi, incaricato di ripristinare l’autoritàpapale, assediò Foligno. Corrado III fu tradito da una parte della popolazione (ma anche il cugino Giacomo, abate di ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] e dogmatico in cui Paolo V tenne sempre a riaffermare gelosamente, e di prima persona, le prerogative dell'autoritàpapale. Compito del B. fu piuttosto quello - come nella questione della grazia fra domenicani e gesuiti, nelle controversie del ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] la teologia della Croce che ne era il fondamento, i domenicani sassoni lo denunciarono per eresia e attacco all’autoritàpapale. Convocato a Roma per discolparsi, L. si appellò a Federico il Savio, che sarebbe sempre stato suo prudente protettore ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] probabile che i due discutessero su una possibile soluzione dello scisma papale diversa da quella stabilita a Pavia. Il 26 marzo, sabato volta si recò in Sardegna, ove confermò «con l’autoritàpapale e sua propria» l’accordo relativo al monastero di S ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] . è attestato a Perugia, città che, al pari di altri centri dello Stato della Chiesa, si era ribellata all'autoritàpapale, approfittando del conflitto, passato alla storia come guerra degli Otto santi, che opponeva Gregorio XI a Firenze. Il L., alla ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] resistenza da parte del de la Roche, restio ad abbandonare l'incarico.
L'azione del G. per riaffermare l'autoritàpapale fu energica, soprattutto nel Patrimonio, in Umbria e nella Marca anconetana. Con durezza fu trattata Todi, che rifiutava la ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...