Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] parlare di cesaropapismo anzitempo, ma piuttosto di una relazione in fase di consolidamento «tra leadership ecclesiastica e autoritàpapale»47. La storia conciliare può dare maggiore evidenza a quest’interpretazione.
Tra i partecipanti al sinodo del ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , ma di tale ritrovamento non viene fornita alcuna prova. Si è evidentemente creato un «antico e celebre monumento dell’autoritàpapale» con una piccola aggiunta migliorativa, arrivato fino ai giorni nostri grazie a una copia del XVIII secolo.
Gli ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] al papa, hanno portato la critica storica ad interpretazioni contrastanti dell'atteggiamento di C. nei confronti dell'autoritàpapale. La preoccupazione principale di C., tuttavia, è che la Chiesa intera dovrebbe essere solidale nel credere che ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] alla centralizzazione ha portato all'istituzione di una giurisdizione sovra-diocesana, in particolare col riconoscimento dell'autoritàpapale nella Chiesa cattolica romana, rafforzato dalla tesi dell'infallibilità del papa quando parla ex cathedra ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] lo spirituale e il temporale, come quella dei duo luminaria magna (Gen. 1,16), il s. e la luna, il primo segno dell'autoritàpapale, il secondo segno di quella imperiale (e cfr. Pg XVI 107-108 ed Ep VI 8).
Il Pianeta Sole. - Per la teoria planetaria ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] e radicale rivoluzione del mondo romano, la Provvidenza, mentre indicava unico baluardo a difesa di Roma, l’autoritàPapale, questa raccomandava ad un potere che sorgeva così, spontaneo tra i tragici turbamenti della immensa crisi»29. Commenti ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] . Nel 1586, l'anno stesso in cui moriva il Navarro, Sisto V interveniva a sanzionare, con il peso dell'autoritàpapale, la condanna già emessa dal Soto, suo consigliere: era la bolla Detestabilis avaritia. Pure la reazione degli ambienti gesuitici ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] Questo è tuttora parte della titolatura della corona inglese. L’opposizione a tale innovazione fu debole, poiché l’autoritàpapale, adesso respinta, non evocava nella popolazione inglese alcun sentimento generale di fedeltà e l’appello agli «antichi ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] veglio di Creta; il piede di terracotta simboleggerebbe, secondo gli antichi commentatori e gran parte dei moderni, l'autoritàpapale, debole e corrotta; secondo altri, la concupiscenza (v. VEGLIO).
Come sinonimo di " terreno agrario " che riceve il ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] del partito temporalista capeggiato da Cristoforo, che ebbe la meglio nel confronto ingaggiato con Desiderio. Tuttavia l'autoritàpapale sugli stessi territori del Patrimonio di S. Pietro era indebolita e la possibilità di una politica aggressiva ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...