Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] , che ingrandì e consolidò il potere dello Stato della Chiesa. L'autorità dei papi, a quel punto, non era limitata agli aspetti religiosi e . Per volontà del re di Francia la sede papale fu addirittura trasferita ad Avignone in territorio francese e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , durante il concilio Vaticano I (1869-1870), quando il patriarca di Venezia concorse al rafforzamento dell'autoritàpapale schierandosi su posizioni infallibiliste(100). La proclamazione del nuovo dogma favorì un'accentuazione dell'orientamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] per lo più a bugnato rifinito, certamente sotto l'impulso, diretto o indiretto, delle costruzioni federiciane. Anche l'autoritàpapale sancisce il suo potere e quello della propria famiglia con la costruzione di torri; esemplificativo è il caso di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] la ripresa dell'economia commerciale, e Pio II portatore di una visione veramente europea per la rinascita dell'autoritàpapale e la riorganizzazione degli Stati pontifici: c'erano tutti i presupposti per una fase costruttiva nell'esercizio del ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] 711, e la successiva anarchia militare, rafforzava le ribellioni antibizantine nei possedimenti italiani, alimentate anche dall'autoritàpapale, che, con Costantino (708 -715), si rifiutava di riconoscere imperatori di tendenze monotelitiche, come ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] la volontà da parte del pontefice di riaffermare l'importanza della tradizione apostolica quale indiscutibile fondamento dell'autoritàpapale. Dal punto di vista stilistico va sottolineata l'importanza di questo cantiere, vera e propria miniera di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] all’ambito dove era chiamato a esercitare il suo ministero. Ma su quella del vescovo si levava ormai sempre più l’autoritàpapale: i suoi poteri e doveri erano stati definiti in maniera da non porre limiti alla possibilità di avvalersi di lui da ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Dio in terra, l’onnipotenza divina si trasmette, mediante l’idea di successione, all’autoritàpapale, che di conseguenza si pone automaticamente al di sopra di qualsivoglia autorità umana74.
La donazione di Costantino rimase del tutto estranea a tale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] concesse parecchi privilegi - e il riordinatore di quello di Avignone (Conditoris omnium, 1º luglio 1303), che sottopose all'autoritàpapale.
Sempre in quel tempo (Sedes apostolica, 15 ag. 1303), il papa, considerato che Filippo il Bello cerca di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dei Cesari, era diventata un problema così grande per il papa di Roma. In quel frangente storico l’autoritàpapale romana, screditata all’interno dal malcostume politico della curia, minata dal moltiplicarsi di antipapi e di gerarchie alternative ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...