INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] della Campagna, dopo un iniziale stallo, si allargò il consenso per il nuovo papa. La maggior facilità con cui l'autoritàpapale veniva riconosciuta a sud di Roma dipende senz'altro anche dalla presenza molto più frequente della Curia nella Campagna ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] bolla era inoltre stata riaffermata esplicitamente l’autorità giurisdizionale del pontefice, che non poteva non in Renaissance Rome. Rhetoric, doctrine and Reform in the Sacred Orators of the papal Court, Durham (NC) 1979, pp. 90-93, 199, 205, 227 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] l'incoronazione di G., Carlo pronunciò dinanzi al papa, nel palazzo pontificio di Viterbo, una promessa di sottomissione all'autoritàpapale: garantì obbedienza totale e vassallaggio, firmò la rinuncia al titolo di re o d'imperatore dei Romani, della ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] fermo nell’avocare alla competenza e all’autoritàpapale alcune questioni cruciali. Così il 21 settembre cui il Carteggio, dal 2012) e studi (tra questi, una biografia di autori diversi, 2014); i testi dell’episcopato sono in G.B. Montini, Discorsi ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di piegare i circoli cattolici riformatori e filogiansenisti ad accettare l’unità dei cattolici in un rigoroso rispetto dell’autoritàpapale. L’affermazione sempre più netta dell’assolutismo e del primato del pontefice condusse alla fine alla lotta ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] Trento dal cardinale Ludovico Madruzzo che, se la sua missione era quella di «assistere» – investito d’«autoritàpapale» – continuatamente «a tutte le trattative del negotio», non era affatto scontato potesse farlo adeguatamente: molto «difficilmente ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] St-Denis, dove Stefano II conferì a Pipino e ai suoi due figli l’unzione regia, ripetendo e confermando con l’autoritàpapale la consacrazione che già nel 751 era stata impartita a Pipino dall’arcivescovo Bonifacio; vietò inoltre che per l’avvenire i ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] eletti, fra cui due suoi parenti, Marino Vulcano e Rinaldo Brancaccio.
L’obiettivo politico di Urbano VI fu ristabilire l’autoritàpapale su territori che, per la lunga assenza dei pontefici da Roma, si erano resi quasi indipendenti e mantenere sotto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] Tra il 1519 e il 1520, Leone X si servì del M. e delle sue truppe per riaffermare con le armi l’autoritàpapale su alcuni degli elementi più riottosi della nobiltà dello Stato della Chiesa. Risalgono a questo periodo la maggior parte degli episodi di ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] , il vescovo era rimasto al proprio posto, e aveva con i suoi atti manifestato il proprio disprezzo per l’autoritàpapale, ma la propaganda bizantina aveva avuto anche gioco facile nel diffondere voci che infamavano la persona del pontefice. Così ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...