FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] Israele Shimon Peres e quello dell’Autorità Nazionale Palestinese Abu Mazen per una preghiera per la da Santa Marta, a cura di A. Spadaro SJ, Milano 2014. Scritti con altri autori e interviste: J.M. Bergoglio- A. Skorka, Sobre el cielo y la tierra, ...
Leggi Tutto
NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] potevano condurre una vita semi-eremitica sul tipo della laura palestinese nel deserto di Giudea. Raggiunse la sua massima estensione nel fedeli e i vescovi della diocesi di Madaba e le autorità civili e militari della Provincia.
Il villaggio di N. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] ’a nel delta del Nilo a Tel Kabri sulla costa palestinese, fino ad Alalakh in Siria settentrionale. Lo stile internazionale giunge politicamente delicate e potenzialmente pericolose per l’autorità ittita: per esempio, il principe mittanico Shattiwaza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'impero ittita e lo scontro con l'Egitto
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il regno di Khatti, che ha il suo epicentro nell’Anatolia [...] abbondanti, restituiscono l’immagine di un territorio unificato sotto l’autorità di un’unica dinastia, quella ittita, che dominerà l’ a quel momento la gestione dell’area siro-palestinese. Le campagne militari di Shuppiluliuma hanno come conseguenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le culture protourbane nel Levante e in Egitto
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante
L’urbanizzazione [...] a sottolineare l’emergere delle prime forme di autorità. Prova di tale fenomeno sta nel fatto che nessun oggetto in metallo della cultura ghassuliana trova riscontro al di fuori dell’area palestinese. Nella seconda metà del IV millennio la componente ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] ad ottenere un qualche riconoscimento dell'editto, le autorità bizantine tentarono di intimidire il clero di Roma e periodo (tra il 638 e il 639) si preoccupò, tramite il palestinese Stefano di Dor, di far pervenire nell'Urbe un suo scritto volto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] 636) ma aprì la strada alle successive vittorie e l'area siro-palestinese fu in mano musulmana già nel 640; la battaglia di Qadisiyya, delle tasse. Non vennero sottratti i poteri alle autorità locali, anche quelle religiose. La formazione dell' ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] alcuni eterogenei modelli: a) quello del terrorismo palestinese, attivo dagli anni Sessanta del 20° sec. condizioni della lotta: di fronte a un nemico per definizione onnipotente (come l’autorità di uno Stato, tanto più se è il più ricco e armato del ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] un ufficiale fascista e raccomandato "unianità e rispetto" verso le autorità civili e militari (Francovich, La Resistenza a Firenze, p. movimenti per la pace e soprattutto a sostegno della causa palestinese. Un altro settore di attività al quale l'E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica egiziana in Siria-Palestina
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] assiste da un lato al declino o all’abbandono di numerosi insediamenti, soprattutto nell’area palestinese, dove più forte era la presenza dell’autorità egiziana, mentre parallelamente si rileva una tendenza ad abbandonare le zone più interne a favore ...
Leggi Tutto
qaedista
(qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto la battaglia virtuale. Hanno occupato...
preconferenza
(pre-conferenza), s. f. Conferenza preparatoria; fase che precede una conferenza. ◆ Si tratta di una decisione che trasferisce, nell’ottica israeliana, il conflitto con l’autorità palestinese da un piano militare tattico […]...