Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] città principali attesta il prestigio e il potere dell’autorità centrale, necessari alla solidità di un sistema altamente la progressiva aramaizzazione linguistica dell’area siro-palestinese e della Mesopotamia. I trasferimenti coatti incrociati ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] e il Libano erano già stati soggetti all’autorità dell’Impero ottomano. Per tutti, tale condizione di , l’Egitto inviò infatti le proprie truppe in difesa della comunità palestinese. A seguito della sconfitta in quella guerra, la Lega Araba firmò ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] e il Libano erano già stati soggetti all’autorità dell’Impero ottomano. Per tutti, tale condizione di , l’Egitto inviò infatti le proprie truppe in difesa della comunità palestinese. A seguito della sconfitta in quella guerra, la Lega Araba firmò ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] e il Libano erano già stati soggetti all’autorità dell’Impero ottomano. Per tutti, tale condizione di , l’Egitto inviò infatti le proprie truppe in difesa della comunità palestinese. A seguito della sconfitta in quella guerra, la Lega Araba firmò ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] e il Libano erano già stati soggetti all’autorità dell’Impero ottomano. Per tutti, tale condizione di , l’Egitto inviò infatti le proprie truppe in difesa della comunità palestinese. A seguito della sconfitta in quella guerra, la Lega Araba firmò ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] Israele, B.-G. stipulò un concordato con le autorità religiose ebraiche, che stabilì l’autonomia reciproca del lui ordinata e condotta dal giovane A. Sharon, nella quale 69 palestinesi morirono nel bombardamento delle loro case. B.-G. tornò al governo ...
Leggi Tutto
Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] dal primo ministro israeliano Y. Rabin e da Y. ‛Arafat, capo dell’OLP, con la quale s’istituiva un’Autorità nazionale palestinese ad interim su Cisgiordania e Gaza, e si prevedeva il graduale ritiro militare israeliano dai territori occupati e il ...
Leggi Tutto
Haniyeh, Ismail (Haniyya, Ismā‛īl). – Politico palestinese (n. Gaza 1962?), leader di Ḥamās, è stato più volte arrestato e detenuto nelle carceri israeliane nel corso degli anni Ottanta e Novanta del Novecento. [...] Striscia di Gaza. In conseguenza di ciò il presidente palestinese Abū Māzin ha sollevato H. dal suo incarico rifiutando qualsiasi dialogo con Ḥamās, ma poiché di fatto la sua autorità non era più riconosciuta nella Striscia, l'organizzazione guidata ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione per la Liberazione della Palestina, nata nel 1964, per iniziativa della Lega araba, come espressione politico-militare della resistenza palestinese. Presieduta fino al 1967 da A. [...] nel 1991 e il riconoscimento reciproco tra OLP e Israele nel 1993. Nella seconda metà degli anni 1990, con l’istituzione dell’Autorità nazionale palestinese, l’OLP andò perdendo il ruolo di rappresentante politico del popolo e della nazione ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] 1999, con il 56% dei suffragi, fu eletto primo ministro. Nell'autunno B. rilanciava i colloqui di pace con l'Autorità nazionale palestinese, dopo la lunga pausa imposta dal precedente primo ministro B. Netanyahu, e siglava con Y. ‛Arafat l'intesa di ...
Leggi Tutto
qaedista
(qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto la battaglia virtuale. Hanno occupato...
preconferenza
(pre-conferenza), s. f. Conferenza preparatoria; fase che precede una conferenza. ◆ Si tratta di una decisione che trasferisce, nell’ottica israeliana, il conflitto con l’autorità palestinese da un piano militare tattico […]...