Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] e l’evolversi di una letteratura nazionale cristiana, con tutti i suoi verso Cesarea nella Siria palestinese per giungere a una 16 L’évêque dans la cité du IVe au Ve siècle. Image et autorité, Actes de la table ronde (Rome Ier-2 décembre 1995), éd. ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] patto prevedeva la salvaguardia del territorio nazionale italiano dalla minaccia di attentati terroristici in cambio della liberazione dei militanti palestinesi arrestati in Italia e la tolleranza da parte dell’autorità del nostro Stato nei riguardi ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] e come giornalista. Venne poi in urto, a quanto sembra, con le autorità, e fu per qualche tempo in prigione. Nel 1898, come molti Siriani nazionalità, cui si accompagnava la formazione di una élite politica sempre più potente. L'élite palestinese ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] superò in importanza quello palestinese.
Anche per quanto riguarda -Lēwī (o Ha-levī, 1075-1141), autore di un'opera filosofica nota come ha-Kūzarī . it.: Roma e Gerusalemme, l'ultima questione nazionale, Roma 1951).
Joseph, S., Jewish immigration to ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] -Azhar del Cairo, dove peraltro alcuni degli autori di testi apocalittici hanno studiato), ma anche di tipo tradizionalista moderato o nazionalista. Sui tempi e sugli effetti con esponenti del mondo fondamentalista palestinese, ormai così ampio sia ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] affiancando gli imperialismi e i vari nazionalismi dell’area. Se le autorità e l’opinione pubblica italiana, grandi proporzioni. È seguita poi la ripresa del conflitto israelo-palestinese, con la stagione dell’Intifāḍa e dell’incapacità delle parti ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] parlare l’aramaico palestinese – o gerosolimitano –, e continuano a risiedervi, non senza tensioni con le autorità della sinagoga, di schiavi sia cristiani sia di altre religioni e nazionalità, per vietare che essi rimangano di proprietà di ebrei ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] forze armate dello Stato (cioè l’autorità di governo riconosciuta) e forze armate ci soffermeremo qui sul conflitto israelo-palestinese, uno dei più presenti sui traffici e trafficanti mentre le economie nazionali crollano e si moltiplicano i casi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e militare, dimostrando l'incapacità e l'incompetenza delle autorità civili e militari e rinsaldando così il morale dei terroristiche palestinesi e più in generale islamiche.
Di fatto anche nelle guerriglie del primo tipo - quelle nazionali - sono ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] a) quello del terrorismo palestinese, attivo dagli anni fronte a un nemico per definizione onnipotente (come l’autorità di uno Stato, tanto più se è il più «giudicare». È terrorista chi perde, eroe nazionale chi vince.
Lo «scandalo» del terrorismo ...
Leggi Tutto
cisgiordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cisgiordania, nome con il quale si designa comunem. quella parte della Palestina (comprendente, fra l’altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio...