Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] , varie secondo i diversi autori o i diversi enti. primo luogo il Kuwait (forte la componente palestinese). Comune invece, si può dire, a così precostituita. In India la questione della lingua nazionale era in discussione già prima dell'indipendenza ( ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] della polizia di frontiera con la Guardia nazionale e con ronde di volontari (cazamigrantes seconda metà del 2003, le autorità si adoperarono al fine di promuovere particolare quello relativo al conflitto israelo-palestinese. La road map lanciata alla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] Occidentale, è stata per lungo tempo un'aspirazione nazionale, più volte accantonata in quanto ritenuta troppo ambiziosa Con il ridimensionamento dell'autorità egiziana nella mediazione del conflitto israelo-palestinese, anche la tradizionale ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] un fronte operai-contadini, si eliminava la borghesia nazionale dalla lotta e si dava infine il primato in primo piano la lotta dei movimenti palestinesi. In America Latina la sua influenza che dispone di un'autorità arbitraria. Essendo gli eserciti ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] zona franca commerciale soggetta a leggi e autorità autonome e infine, a partire dal 1335 Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia BAV, Vat. gr. 1291), quella palestinese (Weitzmann, 1979) e quella italiana, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , che non sono sotto l’autorità dell’Alto rappresentante); d) una Oriente (missioni in Iraq e nei Territori palestinesi) e l’Africa (Somalia, Corno patologica di una leadership (sia a livello nazionale che europeo) con capacità progettuali.
Se ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ai sacri valori, che fondano la coscienza nazionale, per chiamare a raccolta il popolo in del potere delle autorità religiose d’imporre cercano di trovare un compromesso con la controparte palestinese, per porre termine allo stato di guerra che ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] . Il 9 gennaio 2009, inoltre, è giunto a termine il mandato del presidente palestinese Mah.mu¯d 'Abba¯s (noto anche come Abu¯ Ma¯zin), eletto nel di garantire la difesa nazionale in caso di attacco, ragion per cui le autorità hanno nel corso dei ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] israeliana della ‘via d’acqua nazionale’. La successiva deviazione del Giordano, la quota di terreni che gli agricoltori palestinesi sono in grado di irrigare è scesa risorse idriche da parte di autorità pubbliche a società private multinazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] salvataggio del patrimonio librario della Biblioteca Nazionale minacciato dall’alluvione dell’Arno. Qualche direzione con l’intervento di più autori, come l’allargarsi delle prospettive innovazioni, della civiltà siro-palestinese dell’Età del Bronzo, ...
Leggi Tutto
cisgiordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cisgiordania, nome con il quale si designa comunem. quella parte della Palestina (comprendente, fra l’altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio...