Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] arabe della C. - Nābulus, Rāmallāh, Jenin, Tulkaram, Kalkilya e Betlemme – passavano sotto il controllo dell’Autoritànazionalepalestinese. Nella seconda metà degli anni Novanta, tuttavia, i ritardi e i numerosi slittamenti nel calendario prefissato ...
Leggi Tutto
Abū Māzin (tecnonim. di Maḥmūd 'Abbās). - Uomo politico palestinese (n. Safed, ebr. Tzfat, 1935). Eletto presidente dell'Autoritànazionalepalestinese (ANP) nel genn. 2005. Esponente dell'ala moderata [...] saliva al potere con la violenza non riconoscendo più l’autorità del presidente Abū Māzin. In questo difficile frangente A. 2006. Nel maggio 2011 per ricostituire l’unità nazionale dei palestinesi le due organizzazioni hanno firmato al Cairo un ...
Leggi Tutto
Barghouthi (Barghūthī), Mustafa. – Medico e uomo politico palestinese (n. Gerusalemme 1954). Laureatosi in Medicina presso l’Università di Mosca, si è specializzato in Medicina interna e cardiologia al [...] 2005, con il sostegno del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, si è candidato alla presidenza dell’Autoritànazionalepalestinese ottenendo il 21% dei consensi, preceduto dall’esponente dell'ala moderata di al-Fatàh Abū Māzin (67,4 ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese (Baghdād 1940 - al-Kuwait 2001). Nel 1959 fu tra i fondatori dell'Unione Generale degli Studenti Palestinesi (GUPS). Dopo aver lavorato per l'Organizzazione per la Liberazione [...] della Striscia di Gaza e della Cisgiordania e affermavano il diritto palestinese all'autogoverno in tali zone attraverso la creazione dell'AutoritàNazionalepalestinese (ANP). Convinto tuttavia che tale risoluzione recasse un esclusivo vantaggio ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] e di quest’ultima nel territorio nazionale è proseguita, negli anni successivi, a eguagliare la popolazione palestinese nella zona e che dal un patriarca armeno-gregoriano. Vi hanno pure autorità un vescovo copto-monofisita, un metropolita nestoriano ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] che nell'arco di cinque anni, dal 1993 al 1999, dovesse nascere uno Stato palestinese sui territori che gradualmente Israele avrebbe restituito all'Autoritànazionalepalestinese (ANP) creata ad hoc. Si iniziò con l'avvio della fase di autonomia ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] Santa Sede di papa Bergoglio per concludere il negoziato con l’ANP (AutoritàNazionalePalestinese), iniziato nel 1994, che ha portato al riconoscimento dello Stato palestinese come interlocutore. Ad agosto 2014 il viaggio nella Repubblica di Corea è ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] (che vi era stato confinato già dal dicembre 2001), e vennero distrutti numerosi edifici e infrastrutture dell'Autoritànazionalepalestinese, nonché il centro del campo profughi di Jenin. Dopo un temporaneo ripiegamento delle truppe israeliane, alla ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] attiva sul quadrante critico del Medio Oriente, sia nella guerra civile siroirachena, sia concludendo un lungo negoziato con l’ANP (AutoritàNazionalePalestinese), iniziato nel 1994 e che ha portato a riconoscere come interlocutore lo Stato ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] .000 ab.), rivendicato dalla Spagna, sia l'Autoritànazionalepalestinese, che controlla dal 2005 la Striscia di Gaza. Tale Autorità rappresenta l'embrione di un possibile Stato palestinese da affiancare, come Stato mediterraneo, a quello israeliano ...
Leggi Tutto
cisgiordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cisgiordania, nome con il quale si designa comunem. quella parte della Palestina (comprendente, fra l’altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio...