L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] israeliana della ‘via d’acqua nazionale’. La successiva deviazione del Giordano, la quota di terreni che gli agricoltori palestinesi sono in grado di irrigare è scesa risorse idriche da parte di autorità pubbliche a società private multinazionali ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] che si è soliti credere, la storia del nazionalismopalestinese non è unicamente legata all’Olp. Anche Hamas, rurali; infine, tornarono ad uno stato unitario quando le autorità locali sfidarono quella centrale francese. Nella stessa logica, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] salvataggio del patrimonio librario della Biblioteca Nazionale minacciato dall’alluvione dell’Arno. Qualche direzione con l’intervento di più autori, come l’allargarsi delle prospettive innovazioni, della civiltà siro-palestinese dell’Età del Bronzo, ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] molto significative come Israele e la Libia, nonché l'AutoritàPalestinese - l'assenza della Cina è quasi illogica.
Alle visite seguito il suo sostegno a Solidarnosc, la confederazione nazionale di sindacati indipendenti fondata il 17 settembre 1980 ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] dopo il ritorno sulla scena politica nazionale dei militari nel luglio 2013, israeliani e tra le diverse fazioni palestinesi. Essi sono stati ripresi, seppur tv da Ihab Mamish, presidente dell’autorità che gestisce il Canale di Suez, direttamente ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] esami, che vengono gestiti da un comitato nazionale. Ciò spinge un elevato numero di studenti per il conflitto israelo-palestinese, rispetto al quale la il pericolo del terrorismo interno, inducendo le autorità a rafforzare le misure di sicurezza. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] settembre nero”) dà il la a una nuova tattica del nazionalismopalestinese: il terrorismo contro i civili ebrei all’estero (dal dirottamento reciproco, l’istituzione di un’Autorità Provvisoria di Autogoverno Palestinese (ANP) in Cisgiordania e nella ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] con le autorità algerine, che periodicamente li accusano di rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale.
Il per quanto riguarda la vicina Libia e la causa palestinese. Contemporaneamente, sotto la presidenza Tebboune, il Paese continua ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] Libano erano già stati soggetti all’autorità dell’Impero ottomano. Per tutti, inviò infatti le proprie truppe in difesa della comunità palestinese. A seguito della sconfitta in quella guerra, la Lega araba alla Coalizione nazionale siriana (Cns), unico ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] Libano erano già stati soggetti all’autorità dell’Impero ottomano. Per tutti, inviò infatti le proprie truppe in difesa della comunità palestinese. A seguito della sconfitta in quella guerra, la Lega araba alla Coalizione nazionale siriana (CNS), ...
Leggi Tutto
cisgiordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cisgiordania, nome con il quale si designa comunem. quella parte della Palestina (comprendente, fra l’altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio...