Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 1986). Sempre in ambito egeo e siro-palestinese, per la tarda età del Bronzo e l di rame argentato non fu più difesa dall'autorità nel suo rapporto di valore con la moneta a diffusione molto più larga, "nazionale", nel quale all'argento, coniato, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] un fronte operai-contadini, si eliminava la borghesia nazionale dalla lotta e si dava infine il primato in primo piano la lotta dei movimenti palestinesi. In America Latina la sua influenza che dispone di un'autorità arbitraria. Essendo gli eserciti ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] zona franca commerciale soggetta a leggi e autorità autonome e infine, a partire dal 1335 Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia BAV, Vat. gr. 1291), quella palestinese (Weitzmann, 1979) e quella italiana, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] certo annoverati gli autori e i redattori dei libri profetici della Bibbia.
Il centro siro-palestinese meglio documentato verso Xella, Paolo, I testi rituali di Ugarit, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1981-; v. I: I testi, 1981.
Zauzich ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] considerato il padre del romanzo ebraico moderno, M. L. Lilienblum autore di un importante opuscolo su Il rinascimento del popolo ebraico nella una legge sulla nazionalità che permetta, tra l'altro, di attribuire la nazionalitàpalestinese a tutti ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] agli aspetti più superficiali del nazionalismo: sia la difesa dell’ordine e dell’autorità che la necessità del sacrificio lasciava Bologna per stabilirsi a Gerico, nel deserto palestinese.
La successiva nascita di alcune nuove famiglie monastiche che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] 26). Del resto, la tradizione che vuole David autore dei Salmi (inni liturgici) non avrebbe alcun senso di inserire la storia nazionale in un quadro cronologico che ricordato dalla Bibbia è la spedizione palestinese del faraone Sheshonq, che ebbe ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , che non sono sotto l’autorità dell’Alto rappresentante); d) una Oriente (missioni in Iraq e nei Territori palestinesi) e l’Africa (Somalia, Corno patologica di una leadership (sia a livello nazionale che europeo) con capacità progettuali.
Se ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] è anche un movimento nazionale e confessionale, d’una nazionalità (l’ebraica) ch’ 1900, Roma 1965, pp. 14-15. L’autore di questa testimonianza era nato nel 1889, da famiglia 15 marzo 1935; Niper, Il dramma palestinese, ibid., 3 maggio 1935; Gente di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] rilancio per mano americana dei negoziati di pace con i Palestinesi, mal digerito da Netanyahu e sostanzialmente affossato con l rappresenta la massima autorità politica e regola le questioni di rilevanza strategica e di interesse nazionale, come la ...
Leggi Tutto
cisgiordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cisgiordania, nome con il quale si designa comunem. quella parte della Palestina (comprendente, fra l’altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio...