Con questo nome sono designati gli aderenti al principale tra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Il problema dell'origine dei Farisei è [...] la grande maggioranza del giudaismo palestinese aveva ricostituito la sua vita legge, devoti osservatori della religione nazionale giudaica. Riuscito vittorioso il Tōrāh, pronti invece a contrapporsi all'autorità, e occorrendo a ribellarsi con la ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] Vaticano, per cui le autorità cinesi riconoscono solo la Chiesa cattolica nazionale o patriottica, guidata da vescovi vicende politiche, le guerre e il conflitto israelo-palestinese hanno compromesso sensibilmente i rapporti fra le diverse comunità ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] come l'obiettivo delle autorità israeliane fosse quello di successiva strage di ritorsione nei campi profughi palestinesi di Ṣabrā e Šātīlā sotto gli occhi proclamazione d'indipendenza da parte del Consiglio nazionale dell'OLP avvenuta ad Algeri il ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Asia e d'Africa sostiene la causa palestinese non si misura in termini di religioso prestigio, privo di quell'autorità politica che gli immediati successori impetuosa presa di coscienza e risorgenza nazionale. Una parola sconosciuta all'età classica ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] tali esami, che vengono gestiti da un comitato nazionale. Ciò spinge un elevato numero di studenti interesse per il conflitto israelo-palestinese, rispetto al quale la da malcontento e povertà, inducendo le autorità a rafforzare le misure di sicurezza ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] come riflessioni di carattere intimistico da parte degli ignoti autori ed esprimono una visione sconsolata della vita che ben nazionale dalla presenza degli Hyksos e al loro inseguimento fino alle loro sedi di partenza nella fascia siro-palestinese: ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Cicladi con quelli della costa siro-palestinese nell'XI-X sec. a. Paus., X, 16, 1), e di Bion di Mileto, autore della Nike e del tripode d'oro offerti da Gelone di Siracusa Pompei (al Museo Archeologico Nazionale di Napoli).
Bibliografia
In generale ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] in 12 libri e il più succinto palestinese), nei quali persisteva, beninteso, la nei totalitarismi di destra consisteva nel nazionalismo (o nel razzismo) e nella dello Stato o di privati) di punire l'autore di tale atto o promuovere l'attuazione di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] destinata ad accogliere la sede delle autorità e gli uffici governativi.Risponde a "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell' Bosra, Petra nell'area siro-palestinese) e di altre popolazioni arabe ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] re carolingi, sostituiti dopo l'887 dalle autorità locali costrette a supplire l'incapacità del politica in stati regionali e nazionali, sanzionando il tramonto di caditoie, sotto l'influsso dell'architettura palestinese e siriaca di epoca crociata, ma ...
Leggi Tutto
cisgiordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cisgiordania, nome con il quale si designa comunem. quella parte della Palestina (comprendente, fra l’altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio...