• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Diritto [37]
Diritto amministrativo [21]
Diritto penale e procedura penale [8]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto del lavoro [3]
Biografie [2]
Economia [2]
America [1]
Storia [1]

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] garante della concorrenza e del mercato –AGCM, istituita dall’art. 10 l. 10.10.1990, n. 287 o l’Autorità nazionale anticorruzione – ANAC, per la quale v. l’art. 13 del d.lgs. 27.10.2009, n. 150 e l’art. 19 del d.l. 24.6.2014, n. 90 conv. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organizzazione amministrativa 4. Rapporti organizzativi

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione), la CIVIT è stata sostituita dall’Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza, che ne ha assunto i compiti, i quali sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo precontenzioso ANAC

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo precontenzioso ANAC Claudio Contessa L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] esse connesse, relativi a pubblici lavori, servizi o forniture, nonché i connessi provvedimenti dell’Autorità nazionale anticorruzione ad essi riferiti, sono impugnabili unicamente mediante ricorso al tribunale amministrativo regionale competente». 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] nuovo sistema regolatorio fondato essenzialmente – ma non esclusivamente – sul modello delle linee guida dell’Autorità di settore, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). L’innovativo modello in tal modo introdotto (che, pure, presenta aspetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC Marco Lipari Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] Anticorruzione (ANAC), in materia di contratti pubblici di rilevante impatto. La disciplina è modellata sull’analoga previsione del potere di azione dell’Autorità svolta dinanzi a un’autorità indipendente. Il sistema nazionale non offre una soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] ’ –), all’art. 19 ha sancito la soppressione dell’AVCP e l’attribuzione dei compiti e delle funzioni da esse svolti all’Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza (ANAC), di cui all’art. 13 del d.lgs. 27.10.2009, n. 150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori Antonio Barone e Giovanni Gallone La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] . 6 Sull’articolato dibattito intorno alla natura giuridica delle linee guida si veda Marone, F., Le linee guida dell’autorità nazionale anticorruzione nel sistema delle fonti, in Riv. trim. dir. pubbl., 2017, 753 ss. Condivide la tesi della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – APPALTO PUBBLICO – CLAUSOLA PENALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi Francesco Merloni La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] e sanzione, anch’essi non espressamente indicati in sede di legge delega, ivi compreso il potere dell’Autorità nazionale anticorruzione di intervenire nei procedimenti di conferimento degli incarichi o, ancora nel procedimento di revoca dell’incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] la più ampia garanzia del diritto di accesso» (art. 27, co. 5, l. 7.8.1990, n. 241); l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), cui la  l. 11.8.2014, n.114 attribuisce «compiti di trasparenza e di prevenzione della corruzione nelle pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il whistleblowing all'italiana

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il whistleblowing all'italiana Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] corruzione e della trasparenza di cui all’art. 1, co. 7, l. n. 190/2012, all’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), o denuncia all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella contabile, condotte illecite di cui è venuto a conoscenza in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
pantouflage
pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali