Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 20 m sull’intero tracciato di via Nazionale, fino a superare i 20 m Sertorio che aveva creato un anti-Stato romano. Tale guerra, orientale e il papato divenne la suprema autorità cittadina. Tra la fine del 6° edilizio, la corruzione degli uffici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] G. Vicente, impegnate in una satira amara della corruzione della corte papale. Ma già alla morte di Erasmo puntiglio anti-lopiano e anti-calderoniano in questi autori è quel criticismo settecentesco che tende a concentrarsi sui problemi nazionali e ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] autore nel 1290 di un commento alla Bhāgavat Gīta e caposcuola della letteratura bhakta. Inizia in questo periodo anche la prosa storica (bakhar, corruzione la sanguinosa rivolta anti-sikh a , N.M. Vaḷḷattōl, gandhiano e nazionalista, P.I. Uḷḷūr e Ś. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] 000 il totale della popolazione nazionale. Infine, nel 2009, orientamento decisamente anti-inglese in dei voti. I casi di corruzione all’interno delll’ANC hanno comunque lunga e dura detenzione; C. van Wyk, autore di alcune tra le più note poesie di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tipo Leone (1923-24), 1550 tonn., 33,5 nodi, 8/120, 2/76 antiaerei, 4 lanciasiluri da 450; 2 tipo Aquila (1914-16), 1306-1430 t., 33 scorso si parlò di "corruzione italiana", come causa di nazionale auspicavano una soluzione indipendente dall'autorità ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] sfugge tuttora al controllo delle autorità libanesi, costituendo una 'fascia .
Alle azioni anti-israeliane della guerriglia emendamento costituzionale, l'Assemblea nazionale prolungò da sei a a una lotta alla corruzione della classe dirigente che ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] Le autorità pubbliche tra Paraná e Uruguay). Nel 1994 le aree nazionali protette erano 115, estese su 9.395. una politica economica severamente anti-inflazionistica, conseguendo in brevissimo il livello crescente di corruzione all'interno delle ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la Francia che accenna a un'azione anti-inglese vivace. Filippo Augusto pare già storici nazionalisti che la rivoluzione sia stata essenzialmente una crisi dell'autorità, . Ma anche in questo poco si vide una corruzione, un'offesa al gusto. Già Ch.-N. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] oltre alla propaganda spicciola della corruzione, era il miraggio della Aspasio, l'autore del bellissimo diaspro, ora nel Museo Nazionale Romano,
Per la storia degli studî dell'arte greca: C. Anti, L'archeologia, nell'opera L'Europa nel sec. XIX, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] pessima amministrazione finanziaria e l'incredibile corruzione, che si andò rapidamente propagando alcune frazioni liberali, anti-abolizioniste; ma e colorite novelle; autore il secondo di racconti di carattere insieme nazionale e classico. E ...
Leggi Tutto