Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] di legiferare in nome del comune di Pavia, ma per autorità regia, e dichiara inoltre di aver interpellato non il di Pavia, III, Dal libero comune alla fine del principato indipendente, 1, Società, istituzioni, religione nelle età del Comune e ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] beni.
Nei primi mesi del 1822 le autorità elvetiche, accusate dal governo austriaco di concedere -111; D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1936-37, ad Indicem;G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] principesca, esprimendo così un più alto senso della propria autorità e imponendosi quale effettivo erede della tradizione regia longobarda un'intesa con i Bizantini e, infine, con l'indipendente Ducato napoletano. Nel 787 Carlo, benché forse non del ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] " (Marino, 1979, p. 19). Mentre le autorità militari alleate mostravano una cauta apertura nei confronti delle bocciatura elettorale si dimise da presidente del Movimento per l'indipendenza siciliana, ormai ridotto ad una semplice sigla. L'uscita ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] travagliati inizi berengariani e guideschi, "la breve stagione del regno italico indipendente" (G. Arnaldi, Berengario I, in D.B.I., politicamente sfortunato, S. riuscì ad imporre la sua autorità sui vescovi dei paesi dell'ex Impero carolingio: nell ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] nazione», ossia che era il popolo a legittimare l’autorità politica, anche quella del re.
Di fronte alle esitazioni di pace. Il potere giudiziario fu affidato alla magistratura, indipendente in quanto eletta. Il diritto di voto fu riservato solo ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] Sicilia da Napoli mediante la costituzione in Stato indipendente e sovrano, affidandone la corona al secondogenito affrontando notevoli difficoltà sia per gli ostacoli frapposti dalle autorità e dagli enti ecclesiastici sia per gli infiniti problemi ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] dell'esercito e dei generali in servizio. Partecipò con autorità al dibattito parlamentare su Caporetto e la condotta della aprile 1924; e si presentò candidato egli stesso, come indipendente, perché (come dichiarò apertamente) la sua condizione di ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] che implicitamente preparava un riconoscimento di un eventuale governo indipendente corso.
Il C., mentre la S. Sede il papa di trasmettere al suo governo notizie false: "è autore di una doppia impostura ingiuriosa alla Santità Vostra, voglio dire, ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] 'aggiunta nel 1862), raccolta di annali, serie di autorità ed ecclesiastici. Esperto latinista ed efficace raccoglitore di epigrafi dei risultati dello studio, che non suffragava l'indipendenza di Trieste dall'Austria, il Consiglio comunale esonerò ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...