Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] capi fedeli. Sorse così una struttura feudale, in cui l’autorità del re si indebolì sempre più, mentre le lotte fra i la Manciuria, erigendola in Stato separato, il Manchukuo, formalmente indipendente, in realtà sotto il loro controllo, e nel 1937 ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] gli slanci di rivolta; il rispetto e l'obbedienza per l'autorità costituita, anche se non stimata. erano infatti per il C. che per convinzione o interesse. Il suo atteggiamento relativamente indipendente e critico, anche se in privato e non in ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] tra cui il romanzo Question de amor, di un anonimo autore spagnolo, e il Dechado de amor, composto da un non , in altri il suo carattere indomito, unito a una condotta indipendente, anche dal punto di vista sentimentale, creava non pochi imbarazzi, ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] . Nel corso del 1965 e del 1966, Parri fu autore sull’Astrolabio di una serie di interventi giornalistici che fecero da Partito comunista italiano (PCI), sia pure nella posizione di indipendente di sinistra. Grazie ai legami personali con Luigi Longo, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] concessione da parte dei Paesi Bassi di uno Stato indipendente alla principessa Orsini. Infine doveva chiedere l'invio con Roma, e che gli si contestava di voler "abbassare l'autorità de Tribunali, per ingrandire quella della Chiesa" (Nunz. Spagna, ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] ma anche nei suoi confronti Gioacchino, che dichiarava di non voler essere "mené" da nessuno, rivendicava autorità e indipendenza. Era stata quindi isolata, condizione che essa aveva accettato con pronta cedevolezza, nel desiderio di evitare scontri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] l’Italia tutta. Il fallimento della guerra per l’indipendenza segnò la fine della carriera politica di Cuoco: messo nel dibattito politico dell’Ottocento e consacrava il suo autore quale straordinario pensatore politico, a cui, lungo tutto ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] Roma). Il 18 apr. 1948 eletto, per il collegio di Padova, senatore indipendente nella lista democristiana, fu tosto presidente della Commissione scuola del Senato, con un'autorità ed un impegno che gli valsero unanime plauso, in ispecie dal comunista ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] rischio per mantenere la sua costruzione politica, in una fatale esasperazione della propria autorità. La sua condizione, unica in Italia, di signore regionale pienamente indipendente, tra l'altro privo di eredi, lo sospinse, di fronte all'incalzare ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] . Blondel, tradotta da E. Codignola nel 1921, e alcuni degli autori classici della tradizione francese, da B. Pascal a F.-R. de significato di una risposta alla candidatura nella Sinistra indipendente di non pochi cattolici che nel passato gli erano ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...