Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] 'occupazione tedesca di gran parte del paese, nel vuoto di autorità che si venne a creare con la fuga del governo italiano . Come si disse, sorsero da un'esigenza spontanea, spesso indipendentemente l'uno dall'altro e talvolta perfino al di fuori, da ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] esso, perciò, nei suoi confronti non può essere indipendente. Pensare diversamente sarebbe colpire alla base il muro e non può opporsi alle legittime prescrizioni delle competenti autorità ecclesiastiche" (ibidem).
Quanto all'ambito di attività dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] voti, contro il 38% di Bush e il 19% dell'indipendente R. Perot) rappresentò dunque una risposta alle profonde attese di e nomina del ministro di Grazia e Giustizia, ha libera autorità di vigilanza e di indagine su tutte le attività della presidenza ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] successivo il re nominò primo ministro D. Jettou, un indipendente, già ministro degli Interni. Il 16 maggio 2003 un Casablanca, uccidendo 45 persone e ferendone oltre 100. Le autorità riconobbero dietro l'attentato la responsabilità di al-Assirat al ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] 1966, ma tutti i tentativi per imporre l'autorità della massima organizzazione internazionale andarono a vuoto. Lo 435.
L'accordo prevedeva per la N. libere elezioni e indipendenza. Il Sudafrica avrebbe ritirato le sue truppe dall'Angola; Cuba ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] ridotto sensibilmente queste riserve, sì da indurre le autorità valutarie a inasprire il controllo dei cambî e ufficiale, e di José Eliecer Gaitán, proclamato candidato indipendente. Ciò nonostante, i liberali trionfarono nelle elezioni parlamentari, ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] anche in contrapposizione all'identità nazionale e all'autorità statale. Il percorso intrapreso da ṣāliḥ sulla via al suo principale sfidante, F. ̔U. bin Šamlān (un politico indipendente, ministro nel 1994-95 nel governo socialista dello Y. del Sud), ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] economy since independence, Nuova Delhi 1983.
Storia. - Indipendente dal 1966, ha preservato finora istituzioni di tipo democratico, progresso sta producendo una diversificazione sociale (fra autorità tribali, grandi allevatori, interessi legati alle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] a essere caratterizzata da una notevole instabilità politica. L'autorità centrale non era infatti in grado di controllare parti rilevanti irregolarità, mentre alcuni membri della Commissione elettorale indipendente, istituita nel 2000, si dimisero. L ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] utilizza Internet (media europea 47%).
Storia
di Paola Salvatori
Divenuto indipendente nel 1991, dopo il crollo del regime sovietico, il Paese sorti in seguito al rifiuto delle massime autorità estoni di partecipare alle celebrazioni svoltesi ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...