PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] ha raggiunto la capacità massima di lavorazione consentita dalle autorità per ragioni legate a problemi di protezione ambientale: 1000 satelliti artificiali lanciati nell'atmosfera una fonte indipendente, sicura, di energia elettrica sono stati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] e consulenze utili alle spedizioni e ai rilevamenti.
Le autorità accademiche, dunque, domandarono a Henckel, che, come si (Lomonosov non individuò quello aeriforme come uno stato indipendente). A loro volta le particelle dei corpi solidi potevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] grande laboratorio da costruire secondo le sue preferenze. L'autorità di Hofmann sia a Berlino sia a Londra era talmente l'Institute of Chemistry per gli analisti e i consulenti indipendenti e la Society of Chemical Industry per il settore industriale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] nuova teoria cinetica dei gas, cercò di acquisire autorità richiamandosi alla chimica del tempo e scrisse che le .
Tre anni più tardi André-Marie Ampère (1775-1836), indipendentemente dal lavoro di Avogadro, suggerì alcune ipotesi molto simili nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] alla teoria, alla pratica, ai mercuri e ai forni. L'autore ricorre a figure e a lettere dell'alfabeto molto simili a pittorico di ispirazione decisamente profana, in gran parte indipendente dal testo e proprio per questo di difficile interpretazione ...
Leggi Tutto
Mendeleev, Dmitrij Ivanovič
Antonio Di Meo
L’ideatore della ‘tavola pitagorica’ dei chimici
Scienziato russo dai molteplici interessi culturali, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, Mendeleev [...] Mendeleev, infatti, per il suo spirito riformatore era inviso alle autorità politiche del suo tempo.
A lui si devono molti progetti , che tanti e diversi corpi semplici esistessero in maniera indipendente l’uno dall’altro, così come erano stati in ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...