GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] e Spagna in Italia, ma veniva pure pesantemente vulnerata l'autorità del papa. Le trattative condotte a Parigi e a tra i mediatori che si erano adoperati per conservare l'indipendenza della Repubblica di Genova minacciata dal Ducato di Savoia; ora ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Antonio, in cui si confermò la successione di Lorenzo nella posizione di autorità del padre. Al suo ritorno alla fine di dicembre il G. un collega ambasciatore che avrebbe dovuto essere indipendente da entrambe queste posizioni. Certamente i ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] propugnati questi principi", e lo sollecitò a rendersi "indipendente da tutti; non deve dipendere che da me e . (Bologna), V (1960), 1, pp. 201-254; R. Fantini, Scontri tra autorità eccles. e civ. di Bologna nei primi anni dell'Unità, ibid., 3, pp. ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] (Paris 1697). Era sorta infatti un'accesa disputa tra l'autore e il Bossuet su varie questioni teologiche: Roma era stata chiamata i vescovi potessero giudicare in materia di fede in modo indipendente e autonomo da Roma. All'inizio del 1710 Fénelon ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] di diritto positivo del papa, al quale riconosceva il primato spirituale, cioè della sua piena giurisdizione e indipendenza da ogni autorità terrena nell'ambito suo proprio di pastore universale. Il F. dovette rendere, comunque, una duplice ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] che ormai aveva perso la sua autonomia dalla Sede pontificia, di rivendicare la propria identità indipendente nella sua origine, legata al territorio spoletino e all'autorità laica dei duchi longobardi.
L'ultima opera di G., il Liber floriger, fu ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] dal riconoscimento del servizio prestato, lodato dalle stesse autorità francesi dalle quali fu fatto cavaliere con il . fosse lo scotto da pagare alla libertà e all'indipendenza; rimarrà comunque nella memoria collettiva del patriziato e della ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] i tentativi intimidatori contro i magistrati piu indipendenti. Riconoscendo il proprio isolamento, il F. abbandonò la corte, raggiungendo Venezia - dove le autorità contraccambiarono con splendide accoglienze le preziose informazioni militari che ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] dicembre Innocenzo III dovette far ricorso a tutta la sua autorità spirituale per riguadagnare il C. alla causa pontificia. Non Asti. A partire dal 1211 il C. poté esercitare indipendentemente la sua signoria nella Marca d'Ancona nominando vicari e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] proselitismo il G. dovette talora scontrarsi con l'opposizione delle autorità di governo locali. Nel 1522 il legato della Marca lo di S. Romualdo, di cui fu riconosciuto superiore indipendente. L'anno successivo, il capitolo della Compagnia, che ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...