Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] nazionalisti siriani riuniti a congresso proclamavano la nascita della monarchia araba indipendente di Siria, con F. come re. Il mese successivo Inghilterra, che ne deteneva il mandato. Le autorità inglesi ritennero che la forma monarchica imposta al ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] musicale (con lo pseudonimo Ippolito d'Albano), di notevole autorità, a vari giornali e riviste: Gazzetta d'Italia, Gazzetta del popolo, Nuova Antologia, Gazzetta musicale di Milano e L'Indipendente (Napoli). Nel 1863 si stabili a Firenze, dove era ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] fondata sull’ipotesi di un’attività psichica inconscia indipendente dai processi volitivi coscienti e tendente alla che riguarda inoltre anche tratti di altre persone provviste di autorità e che è all’origine della coscienza morale e della ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945). Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] Italia, costituito con l'espresso proposito di difendere l'indipendenza austriaca e di opporsi al riarmo tedesco voluto da rifiutato il permesso di asilo e si consegnò allora alle autorità francesi (1º ag.); condannato a morte per collaborazionismo, ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme [...] fin dagli anni giovanili da una forte coscienza dell'autorità del sovrano, interprete della ragione contro ogni prerogativa aristocratica ancora, nel Belgio, che nel 1789 si dichiarò indipendente. Gli insuccessi della guerra contro la Turchia (1788), ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] di essi è espressione di un potere autonomo e indipendente; i comitati promotori dei referendum. Ne deriva un tratta di atto amministrativo. In caso di c. negativo, l’autorità dichiarata competente ha l’obbligo di adottare i provvedimenti di propria ...
Leggi Tutto
Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] Un'indagine sulle vicende della spedizione disposta dalle autorità politico-militari portò alla formulazione di critiche al . Fu deputato all'Assemblea Costituente (1946) come indipendente nella lista del Partito comunista. Ha pubblicato: In ...
Leggi Tutto
Filosofo, scienziato, uomo politico (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794); studioso di matematica e di scienza (Essais d'analyse), dal 1769 nell'Accademia di scienze, di cui poi (1776) divenne segretario [...] l'asservimento all'umanità delle forze della natura. Quindi il valore centrale che assume per il C. il problema dell'educazione e dell'istruzione che doveva essere estesa a tutti, laica e promossa dallo stato, ma indipendente dall'autorità politica. ...
Leggi Tutto
Imperatore della Persia (Sevād Kūh, Māzandarān, 1878 - Johannesburg 1944). Percorsi rapidamente i gradi della carriera militare, da semplice soldato a generale di un reggimento di cosacchi con il nome [...] dell'esercito, alla testa del quale restaurò l'autorità del governo centrale nelle varie province in rivolta. regnò in maniera dispotica sforzandosi di mantenere il paese indipendente e di realizzare miglioramenti economici e amministrativi. Dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e naturalista (Medellín, Colombia, 1766 - Bath, Inghilterra, 1822). Collaboratore di J. Mutis in studî di botanica e in esplorazioni scientifiche, Z. nel 1795 fu arrestato dalle autorità [...] in Spagna. Nel 1815 ritornò in America e aderì al movimento liberatore di Bolívar. Ministro delle Finanze nel governo indipendente provvisorio dal nov. 1817, presiedette il Congresso di Angostura (febbr. 1819) e collaborò con Bolívar nel redigere la ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...