VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] decennio del sec. XIV, Bassarab riuscì a imporre la sua autorità ai numerosi giudici e voevodi della pianura a oriente e a né in Valacchia né in Moldavia di frenare il moto verso l'indipendenza nazionale che di anno in anno si faceva più vigoroso (v ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] si sciogliesse, ma dovette riconoscere alle città la loro indipendenza (città immediate dell'Impero). Suo nipote Eberardo il Mite dall'imperatore Massimiliano. Continuò tuttavia lo sviluppo dell'autorità della sua dieta, che depose il duca Eberardo ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] 'Oriente e gli altri barbari nonché di appoggio alla propria autorità sull'Occidente. Quando egli fu ucciso, Alarico raccolse intorno regno dei Visigoti si afferma come stato anche formalmente indipendente e raggiunge un alto grado di prosperità, così ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] volta però un suo intraprendente generale, Urnammu di Ūr, rendendosi indipendente, prende nelle mani il potere di Sumer e fonda una nuova Spostandosi un po' più a nord il centro dell'autorità passa definitivamente nelle mani di una nuova dinastia di ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] modo il Grande Oriente d'Italia costituisce il potere unitario, indipendente, della m. nel nostro paese; è quindi, com'è sempre stato, la sola vera e legittima fonte di autorità massonica nei limiti territoriali dello Stato italiano e nei confronti ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] un'insurrezione scoppiata a Lhasa venne violentemente repressa dalle autorità di Pechino. Alla fuga del Dalai Lama, che costituì si interruppero in seguito al riesplodere di manifestazioni indipendentiste a Lhasa e alla dura repressione messa in ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] alla conferenza di Parigi, dichiarò di volere una Germania indipendente, cosa impossibile se essa restasse priva della Ruhr. Lo francese al controllo del potenziale industriale tedesco. Le autorità inglesi e americane in Germania emanarono invece, in ...
Leggi Tutto
MACHEL, Samora Moise
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico del Mozambico, nato nel villaggio di Chilembene nella provincia meridionale di Gaza il 29 settembre 1933, morto il 19 ottobre 1986 in un incidente [...] un'impronta personale e carismatica alla guida del Mozambico indipendente.
I risultati della rivoluzione mozambicana, ispirata al marxismo incidente aereo mentre tornava a Maputo. Le autorità mozambicane, benché l'inchiesta ufficiale abbia accertato ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] legge sui pieni poteri che lo rendesse del tutto indipendente dal presidente del Reich. Sostenuto dalla neutralità della Reichswehr lo meno le linee direttive della politica, decidendo di autorità i conflitti di maggior portata. Ciò avvenne sempre ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e centralizzato che rispondeva alle esigenze dei tempi, ma proponeva una Chiesa svizzera largamente indipendente dalla S. Sede e sotto il largo influsso delle autorità civili (articoli di Baden, 1832). Non erano mancate, specie in Cantoni come l ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...