HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] consonanza tra dottrina e sentimento, tra l'autorità dello studioso di fama universale e la precisa altri articoli apparsi su Pagine istriane, L'Operaio, Il Piccolo, L'Indipendente e altri periodici minori - si ricordano ancora gli scritti letterari: ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] del primo Novecento, per la sua fisionomia indubbiamente indipendente; è possibile, forse, rintracciare in essa qualche problema della libertà d'insegnamento, cui teneva tanto l'autorità ecclesiastica e che il Partito popolare aveva ritenuto di ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] indirettamente favorito forme di reazione contro ogni autorità costituita, tendendo a trasferire la responsabilità su politiche risorgimentali e non fece mancare - con spunti di indipendente giudizio sul terreno delle alleanze - un appoggio, diretto ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] al barone Giovanni a Prato (che sarà poi l'autore di un accorato necrologio dell'amico), che nel 1851 pp. 6216-6222; A. Zieger, La lotta del Trentino per l'Unità e per l'indipendenza 1850-1861, Trento 1936, pp. 3, 5 s., 43, 79-82; Id., Giornalismo ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] autonomo ‒, nel 774 diventò capitale del principato longobardo che non accettava l'autorità di Carlomagno; fu dunque il nucleo di un Mezzogiorno politicamente indipendente. Il principato si scisse nell'849, perdendo Salerno e poi, nel 981, Capua. ...
Leggi Tutto
Calvino, Giovanni
(propr. Jean Cauvin) Riformatore religioso francese (Noyon, Oise, 1509-Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e segretario del vescovo Charles de Hangest, C. studiò a Parigi [...] in realtà un organo di governo effettivo di uno Stato in cui anche la vita civile (formalmente regolata dall’autorità civile indipendente da quella ecclesiastica) doveva essere rivolta a un solo scopo: la gloria di Dio, l’esecuzione della sua volontà ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stato dell’Europa centrosettentr., con capitale Copenaghen. La D. fu abitata in epoca antica da cimbri e teutoni, che mantennero scambi commerciali con l’impero romano, e poi con l’impero bizantino. [...] un’invasione slava (1043), la D. riacquistò l’indipendenza con Svend Estridson (1047-76), che separò la Chiesa nobili tedeschi, ma Valdemaro IV (1340-75) ristabilì l’autorità della monarchia con una politica espansionistica nel Baltico, anche ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] la liberazione del Cile. La rivalità tra i due esponenti indipendentisti ebbe breve durata. San Martín si ritirò a vita privata della Nuova Granada. Nel 1825 B. volle deporre l’autorità dittatoriale concessagli dal Perù, ma il congresso peruviano gli ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] nazionalisti siriani riuniti a congresso proclamavano la nascita della monarchia araba indipendente di Siria, con F. come re. Il mese successivo Inghilterra, che ne deteneva il mandato. Le autorità inglesi ritennero che la forma monarchica imposta al ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] seguito si sarebbe applicata tale terminologia alla realtà dei domini britannici resisi o resi indipendenti. Attorno alla metà dell’Ottocento le autorità britanniche decisero infatti di non sopportare più i costi economici delle colonie nordamericane ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...