Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] desiderio di sviluppare non solo uno stato forte e indipendente, ma anche una propria autonoma gerarchia ecclesiastica. Il II a Giovanni III Duca Vatatze e una quarta dello stesso autore al despota d'Epiro Michele II Angelo, tutte e quattro scritte ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] disperatì e in più di un'occasione interpose la sua autorità per ottenere la liberazione di amici o semplici servitori, come estense e quello mediceo, mirante a salvaguardare l'indipendenza degli Stati italiani dalle mene egemoniche degli Spagnoli. ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] difficoltà frapposte all'esercizio della propria autorità. Tali proteste rimasero però inascoltate e la sovrana dovette rassegnarsi ad assistere alla progressiva trasformazione di Cipro da regno indipendente a possedimento della Serenissima, la quale ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] parte sua, le consentì sempre di condurre una vita molto indipendente, anche sul piano sentimentale.
Nella seconda metà degli anni Carlo Emanuele I, e negoziare la restaurazione dell'autorità reale a Saluzzo. Le trattative furono particolarmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] dell’impero quanto a Comacchio, a sua volta feudo indipendente da Ferrara (di cui Muratori riconosceva il possesso papale l’estat ecclésiastique) segnò il passaggio del suo autore dall’approccio erudito a quello compiutamente storico; egli apprese ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] lo stesso potere regio, avendo usurpato le insegne della pubblica autorítà "ad totius regni detrimentum" (Provana, doc. 12; storiografico risorgimentale di A. ultimo sovrano del regno italico indipendente ha qui il suo vero fondamento (cfr. Gabotto, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] il merito di risolvere tutto a un tratto i problemi del suo autore: il libro ebbe infatti grande fortuna e fu più volte ristampato anche . Riuscì in tal modo ad assicurarsi una vecchiaia indipendente ed operosa, nonostante i velenosi attacchi con cui ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] equilibri interni del PCI, manifestò qualche tentativo di indipendenza – specialmente sul giudizio da esprimere sul fascismo in cui rivendicava l’esecuzione di Gentile come quella di un autore «immondo» (nota a C. Marchesi, Sentenza di morte, in ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] suoi mutati obiettivì politici in Svizzera ad un nuovo diplomatico indipendente dallo Schiner. Alla fine di ottobre fu inviato in Svizzera vecchia fede; egli doveva però essere munito di adeguata autorità personale e di denaro. Il F. doveva ottenere ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] 1799, per volere di Championnet, si sostituì alle legittime autorità liguri. Nella Commissione ricevette l'incarico di redigere un progetto la normalizzazione moderata con la salvaguardia dell'indipendenza e degli interessi nazionali. Restò membro di ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...