Uomo politico austriaco, nato a Texing, nella Bassa Austria, il 4 ottobre 1892, assassinato a Vienna il 25 luglio 1934. Uscito da famiglia di piccoli proprietarî di campagna, studiò giurisprudenza a Vienna [...] ma il suo compito più grave fu quello di affermare l'autorità dello stato sopra le fazioni in aperta lotta sanguinosa e di aperto a tutti coloro che sinceramente volessero un'Austria indipendente, governata secondo i criterî di collaborazione fra le ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] al congresso di Vienna. K. si considera un liberale indipendente, ma è ritenuto dai suoi critici come un conservatore della propria politica estera gl'intrighi e gli abusi di autorità in quella interna. Fu riconfermato segretario di Stato da Ford ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] comunista) - erano riuscite a ristabilire quasi ovunque l'autorità francese. Il contrasto tra Francia e Viet-Nam governo di riconoscere la repubblica di Cocincina come stato indipendente della federazione indocinese, nell'ambito della Unione francese ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Dag
Uomo politico svedese, nato il 29 luglio 1905 a Jönköping; figlio del giurista Hjalmar. Ministro senza portafoglio nel 1951, ha avuto parte attiva nell'OECE e nel Consiglio d, Europa, [...] senza precedenti, e dove già appare evidente l'autorità politica tacitamente acquisita dal segretario generale delle N. delle risoluzioni delle N. U. egli reca sovente una sua nota indipendente (nel Libano - 1958 - per es., il gruppo di osservatori ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] Romeo, consigliere esperto dell'I.R.I. Eletto senatore come indipendente collegato con la Democrazia Cristiana per la 1ª, 2ª e - che rivendicava anche di fronte all'altissima autorità del presidente della Repubblica e della Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] importanti (Goffredo da Trani, Bernardo da Botone), ma non da un'autorità come il Papato; per di più mai prima di allora lo Studium che furono chiamate Novellae e conobbero una diffusione indipendente. La maggior parte fu incorporata in seguito nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Frediani, Firenze 1845, e a quella torinese del 1852.
Indipendente da queste edizioni è la pubblicazione più recente di centotrentuno e legittimista, J.-A.-M. Crétineau-Joly (1803-75), autore di un'opera in sei volumi sulla Compagnia di Gesù (Paris ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] 'Angiò e della Francia, seguendo piuttosto un corso indipendente italiano e guelfo, anche se propendevano sempre più et miracoli di s. Pietro del Morrone già C. papa V, autore della congreg. de monaci Celestinidell'Ordine di S. Benedetto, Milano 1630 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] quale aveva preservato l'unità del comunismo internazionale e la piena autorità dell'URSS. Anche le crisi scoppiate nel 1956 prima in seriamente in campo internazionale l'obiettivo di un'Europa indipendente sia dall'URSS, sia dagli Stati Uniti.
Sorto ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Stato, cioè di uno Stato della Chiesa a sovranità piena e indipendente da altra sovranità. Non a questo aveva mirato Stefano II, che in nome di S. Pietro e dell'autorità pastorale trasmessa da S. Pietro ai suoi successori, si era proposto soltanto ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...