WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sebbene modificato nei particolari, sopravvive. Il Thornton è autore anche dell'Octagon House (circa 1797), edificio classico Bartlett. Le porte di bronzo, con scene della guerra d'indipendenza, furono modellate da W. H. Rinehart su disegni di Th. ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] inflazione (2,2% nella media del 1993) offrendo alle autorità monetarie l'opportunità di ritoccare verso il basso i tassi accontentarsi di 256 seggi; un deputato del FN e un indipendente completavano la formazione. Il raggruppamento del PS e alleati ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] al passato regime; una commissione elettorale indipendente avrebbe dovuto vigilare sulla regolarità delle future 1988), e in Clair de Manbo (1990); e S. Péan (n. 1960), autore di La plage des songes et autres récits d'exil (1988).
Teatro. - Secondo ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] di un'effettiva democratizzazione del paese. Di fronte a esse le autorità avevano reagito spesso con violenza, ma nel 1987 il governo era sindacali (la Confederazione coreana dei sindacati, indipendente, fondata nel novembre 1995, e anche la ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] la cittadinanza come espressione di una scelta indipendente dalla appartenenza a una particolare comunità (nel e propria caccia al musulmano, svoltasi sotto l'occhio complice delle autorità locali (lo Stato era governato dal BJP) e centrali, che ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] la corporazione di nuove attribuzioni; stabilisce un'organizzazione autonoma e indipendente delle corporazioni. Queste sono organi dello stato, nel cui ambito e nella cui autorità i ceti produttori si autodisciplinano per coordinare e regolare ogni ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] l'attuazione dell'oscuramento e di un sistema indipendente di osservazione e di collegamento. Successivamente si vi era il maggior pericolo d'incursioni aeree. Le autorità si limitarono a favorire tale esodo dalle località maggiormente esposte ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] le lotte interne, avvicendatesi con temporanee signorie, il comune indipendente ebbe termine nel 1335 con Azzone Visconti, sotto la , in Mon. Hist. Patr., Leges Munic., II (per il vero autore che invece è il Mandelli, cfr. I. Sacco, Unicuique suum, in ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] Verdun, prova che i Verodunenses avevano un'esistenza loro indipendente, prima ancora che Verdun fosse una città. Dal sec esso veniva riconosciuto a Lotario il titolo imperiale, ma con autorità effettiva solo sulla Frisia, sul regno dì Borgogna, sull' ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] sociali per la difesa dei propri interessi, sostenendo la tesi che la società democratica andava costruita dal basso, indipendentemente dalle autorità statali e senza ingaggiare la lotta per il potere statale.
Nel marzo 1977 sorse il Movimento per la ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...