Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] del Fondo monetario internazionale, a suggello della rinnovata indipendenza argentina. Per i critici, tra i quali di oltre il 10% negli anni a venire. Al tempo stesso le autorità pubbliche sono spesso oggetto di critiche per l’assenza di una vera e ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] dell’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, indipendentemente dalla appartenenza religiosa, e conferì alle istituzioni comunitarie e alle loro gerarchie locali una delega di autorità sui loro correligionari. La forte rivalità anglo-francese ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] Eu), che la stessa Costituzione del Kosovo riconosce un’ulteriore autorità internazionale (il Rappresentate civile internazionale), alla quale è affidato il ruolo di supervisionare il processo di indipendenza, e che il governo kosovaro non è in grado ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] tra i due paesi, fin da quando la Grecia si rese indipendente, nel 1829, dall’Impero Ottomano. Da allora, infatti, è episodi hanno riportato all’attenzione il pericolo del terrorismo interno, inducendo le autorità a rafforzare le misure di sicurezza. ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] del Kazakistan sono rette infatti, sin dal conseguimento dell’indipendenza dall’Urss, da Nursultan Nazarbayev, che nell’aprile 2011 4% della popolazione.
Dopo l’11 settembre 2001, le autorità hanno imposto un netto giro di vite alle attività dei ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] stabilimenti industriali sovietici, dove le autorità comuniste inviavano prevalentemente lavoratori originari di altre regioni dell’Urss.
Fin dal 1991 le forze della Transnistria, che aveva dichiarato la propria indipendenza l’anno precedente, si ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] nome dello stato di Macedonia, sorta sin dalla dichiarazione d’indipendenza di quest’ultima dalla Iugoslavia, non ha mai abbandonato le ortodossa macedone è autocefala (non riconosce cioè l’autorità della Chiesa ortodos;sa serba), e per questo nel ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] con gli Stati Uniti sono sempre state buone fin dall’indipendenza. Nairobi si è d’altra parte rivelato un alleato successivo alle elezioni del 2007, durante il quale le autorità imposero un temporaneo divieto di trasmissioni in diretta.
La ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] equidistanza dai partiti che rivestiva in quanto membro indipendente, nonché il tentativo del Partito comunista di tali movimenti venissero contabilizzati e suscitassero il sospetto delle autorità fasciste e tedesche.
La sua permanenza alla guida ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] battezzato il principato e concesso una Carta agli andorrani. Indipendente dal 1278, il paese ha vissuto per lungo tempo veto su atti governativi. Essi mantengono però la loro autorità nell’approvazione di accordi internazionali con Francia e Spagna e ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...