Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] suo piccolo territorio, riuscì più a lungo a rimanere indipendente nell'antichità, prima di cadere nelle mani dei diversi imperi potevano uscire se non con un permesso speciale delle autorità. Non sono più considerati perfidi, cioè infedeli, seguaci ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] pp. 66-67).
Sfera pubblica e sfera privata
Indipendentemente dalla questione se lo scopo degli enunciati fosse di predire Il fatto che in un catalogo in cui sono elencati gli autori dei testi scientifici e letterari si attribuisca al dio Ea la ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Giustino (I Apologia, 55-60) il primo tra gli autori cristiani antichi a elaborare tali interpretazioni. Se si presta attenzione, sancire in senso derivativo la relazione fra c. processionale, indipendente dall'asta e di fatto da questa separabile, e ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] sì che l'opposizione a un decreto imperiale, indipendentemente dal suo contenuto, si configurasse come un madre di papa Giovanni XI (931-935/936), la seconda, la cui autorità era tale da imporre due papi in attesa che venisse il momento buono per ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] parole: imitazioni dei diplomi longobardi); il clero locale fu richiamato all'ordine in nome dell'autorità metropolitana indipendente da Roma. Giovanni approfittò della circostanza che la sua provincia ecclesiastica coprisse larga parte dell'Emilia ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] al pari di P., la garanzia dell'indipendenza e della libertà della Sede apostolica. Quando fu concordati nella Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la S. Sede e le autorità civili, a cura di A. Mercati, I, Città del Vaticano 1954, pp ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] uso. Copiando e imitando i suoi modelli, divenne a sua volta autore di poesie in latino e in volgare, di argomento per lo più delicata, che aveva anche per oggetto la tutela dell'indipendenza di Siena, minacciata da Iacopo Piccinino, istigato da ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] suo unico sostegno e che, al contempo, lo accusa di essere l'autore della sua infelicità. Gli amici difendono la causa di Dio e accusano Giobbe esiguo numero di studiosi ritenga che essi siano indipendenti, o che il Deuteronomio sia antecedente al ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] è menzionato da alcuna fonte o ricostruzione storica indipendente da Catena, l'anonimo inquisitore domenicano residente a di principi e sudditi e la sua superiorità rispetto all'autorità civile: "la cura del governo de' popoli cristiani ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] sistemazione delle comunità espulse dai monasteri requisiti dalle autorità militari. Egli si prodigò nel tentativo di ottenere concesse l’approvazione definitiva che erigeva la nuova congregazione indipendente il 12 gennaio 1872. Cfr. G. Lunardi, La ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...